Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 1907.
Provincia di Benevento. - La provincia di Benevento, limitata a nord dal Molise, a est dalla Capitanata (Foggia), con lui finì l'unità dello stato.
Se ne contesero la successione prima il tesoriere Radelchi e Adelchi; poi, vinto ed ucciso quest ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un promettente tentativo di rispondere a una delle principali limitazioni dei s. chimici e biologici attuali, quella della per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in successione. Il sistema host computer memorizza così i dati acquisiti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , è della metà. (legge 20 novembre 1896); con la legge 11 ottobre 1919 il diritto alla successione in linea collaterale è stato limitato ai parenti in quarto grado (anziché in dodicesimo).
I principî generali del codice in materia di obbligazioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] uscente non avrà designato un suo candidato alla successione, viene eletto quello designato da uno speciale collegio assicurazione, di costituire monopolî; l'immigrazione fu rigorosamente limitata in seguito ad una campagna di stampa contro i ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] le manifestazioni gastrointestinali, le quali possono comparire in successione nel corso della vita, ma anche essere presenti La immunoterapia specifica per via iniettiva deve essere limitata ai casi resistenti ai farmaci, in quanto potenzialmente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] distinguono la membrana e il lume (lo spazio racchiuso nella membrana limitante). Queste strutture occupano circa il 50% del volume totale di protofilamenti, ciascuno dei quali è costituito dalla successione regolare di dimeri di molecole di tubulina ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] ne sentì la forza, senza dire che qui gli avrebbero ancor più fatto difetto i titoli di legittimità alla successione. Le truppe francesi furono cacciate dalla contea ma poterono occupare e mantenere il ducato. Maria, che aveva sposato nel frattempo ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] nodo della difficoltà era sempre questo: si aveva una successione di grandezze sempre meno differenti tra loro, e si aveva insegnato a trovare la somma di una progressione geometrica limitata, e senza dubbio, malgrado la forma dei suoi teoremi, ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] formare oggetto di contratto, merita speciale menzione una successione non ancora aperta benché a rigore non sia fuori i minori di età; c) gl'interdetti giudiziarî. Hanno poi capacità limitata: a) gl'inabilitati; b) i minori emancipati.
Il consenso ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] storica è il criterio paleontologico-stratigrafico, basato sulla successione delle faune e delle flore fossili, con caratteristici hanno larga diffusione nello spazio e diffusione rigorosamente limitata nel tempo; quelli proprî di membri diversi non ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...