Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel Madagascar; la vite in Algeria e in Tunisia e, in limitata misura, nell'Africa australe; l'olivo in Tunisia, in Algeria l'una accesasi per le ingiuste pretese del primo alla successione del trono di Numidia, la cui sorte toccava direttamente gl ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della finzione e dell'annientamento, in una successione di accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche e a G. Manganelli (1922-1990), a I. Calvino (1923-1985); per limitarci a quelle prossime, di là da ogni banale scommessa su un 'canone' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione cronologica; le ricostruzioni più volte tentate sono prive di dove vado; tutti sono pieni di talento, io solo son limitato come un selvaggio. Io solo son diverso dagli altri perché apprezzo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ragioni di dissenso politico risorgono presto, e la rapida successione di tre papi (Innocenzo V, Adriano V, non consacrato reati politici (16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in regioni occidentali. Anche nell'America centrale la diffusione di ö ü è limitata: Mixe e Zoque ö (ü üö), parte del gruppo Maya ö, manifestazioni gran che superiori a quelle d'una semplice successione ritmica o, al più, di canti nati dalla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] medieval history, IV, 1927, cap. xv, p. 993 segg. Ci limitiamo a citare: Sa‛d ad-dīn, Tāǵ at-tawārīkh, voll. 2, la ripetizione d'una nota, e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] e G. Thöni sesto. Le vittorie parziali degl'italiani sono limitate allo slalom di Madonna di Campiglio, dove si ha una breve tra 7,60 mm e 9,65 mm, con 60 o 30 colpi nella successione di fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Monaro Range; essa è solcata dal fiume Snowy ed è limitata ad est da una scarpata piuttosto ripida (erroneamente denominata nelle suo territorio viene a trovarsi entro ai tropici: ma la successione del clima dal sud al nord corrisponde a quello che s ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anche rispetto al loro numero e alla loro successione", altrove sembra ammettere una opinione meno avversa all si abbia cenno, dopo le carte o mappe degli Egiziani che si limitavano a regioni poco estese.
Più giovane di Anassimandro di un quarto di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Gallega e di Hornos, collegati alla costa da moli artificiali che limitano il bacino interno, lasciando solo un canale d'ingresso largo dopo (1858) saliva alla presidenza per via di successione, nella sua qualità di presidente della Suprema Corte, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...