ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il nome di Panfilia, compresa tra la Licia e la Cilicia e limitata a nord dalla Pisidia; il nome di Panfili, uomini d'ogni stirpe di costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno in cui l'Uomo malato dovesse morire. Asse ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di quelle inerenti ai perni, se quella velocità è molto limitata; le possono eguagliare per velocità periferiche di 40 a 50 in 2 sezioni indipendenti, da collegare in senso opposto per ottenere una successione di 36 f. e. m. di eguale ampiezza, e di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione delle armi strategiche.
L'URSS, che vedeva le sue 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale − ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] raccogliere le derrate che essa non poteva produrre nella sua limitata pianura e che le venivano portate dal contado, e qui della vita civile, dagl'impulsi della vita politica.
Successione storica dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ), Polacchi (30.200). Caratteristico poi il fatto (connesso con la limitata natalità, che si aggira sui 16 per mille ogni anno) che 1317 a proposito dell'applicazione della legge salica alla successione al trono. Ma nella consultazione del 1321 l ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Bruno, Tommaso Campanella, Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le farraginose "allegazioni", " a loro talento: re che, scoppiata poi la guerra di successione spagnola, non riuscì difficile trovare nel pretendente Carlo d'Austria, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , che avvenne nel 1325, una fiera lotta per la successione al trono tra il figlio legittimo Huáscar, proclamato Inca a creta", come si autodefiniva il marchese di Montesclaros) vedeva limitato il suo potere da quello dell'Udienza reale di Ciudad de ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] oriente, al di là delle Porte di Ferro, il Timok dal bacino limitato.
In complesso la Iugoslavia manda la maggior parte delle sue acque al camere. La costituzione regola anche i diritti di successione al trono.
La rappresentanza nazionale è formata ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lo strato interno, o midollo, formato da una successione di cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane può essere dato dalla macchina d'armatura (ratière) per la sua limitata possibilità, si usa montare sul telaio stesso la macchina Jacquard, il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di operazioni, che ciascuna di esse deve compiere, sia nella successione di queste.
Un ponte di barche si può gittare in si tende oggi a conciliare le due opposte tendenze, limitando l'azione delle cerniere soltanto al periodo della costruzione, dopo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...