HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] . Impegnato con i lavori epigrafici e consapevole della sua limitata disposizione per le opere d'arte, instaurò con i in carica altri due anni per le difficoltà connesse alla successione. Nel giorno della festa del suo settantesimo compleanno amici e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] corte un ruolo riconosciuto e apprezzato, ma sempre limitato dalle ristrettezze, o per meglio dire dallo scarto promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di Milano. Un altro figlio, Pietro, nacque nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] quale è possibile distinguere la conoscenza provvisoria, limitata e imperfetta che l'uomo può avere di analizzare in dettaglio la produzione delle singole realtà, affrontando in successione, sempre secondo il modello tomista, la distinzione tra bene ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] eretti per sua iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di questi due edifici, battesimale, e che in ogni caso la successione dei motivi ornamentali presuppone un complesso rettilineo anziché ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] Filippo II avvenuta nel settembre del 1598 e la successione di Filippo III lasciavano sperare, assieme a un mutamento conto dell'illusorietà di questo progetto e della necessità di limitarsi a un programma più ristretto di rivendicazioni, come appare ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] del cardinale Camerlengo nelle faccende universitarie e fu limitata la sfera di attività dei lettori al solo estinzione della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero sia i Doria-Landi di Genova (che nel ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ripresa del conflitto appena chiuso dalla Pace di Vestfalia; limitata anche la fiducia in un sovrano che, sposando Maria nelle stesse settimane, a corte iniziò a parlarsi di una successione elettiva di Giovanni II Casimiro, mentre questi era ancora in ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , la cui attività fu in questa fase non più limitata all’assistenza registica, ma spaziò dalle prove al controllo delle battaglia politica e professionale che si scatenò per l’unicità della successione» (Paolo Grassi, 1977, p. 254). Puecher, con Luigi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] di ogni autore, in modo da delineare una successione razionale delle dottrine che tralasciasse ogni ‘superfluità’. milanese di Pietro Agnelli, i suoi Pensieri filosofici in tiratura limitata.
L’opera, il testamento spirituale di Passerini, costituiva ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] sino ai suoi tempi, che i successivi conflitti, di limitata portata, non hanno alterato. Egli individua quindi le dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerra di successione per il Monferrato segna il capovolgimento delle alleanze: uscito dal ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...