L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] propria, nella tradizione Bonu Ighinu, mentre in immediata successione si pone il grandioso fenomeno della cultura di Ozieri: facilitandone l’aderenza; l’impiego di argilla come legante è limitato ai casi in cui il terreno ne sia naturalmente ricco ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] sommario confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro Medioevo, anche se città borghesi del Medioevo islamico. La successione di cinte murarie del Cairo offre un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] essere interpretato come corso del Sole, come successione di "patroni" soprannaturali nelle principali regioni dell dei periodi e dei luoghi, comprendeva una corsia da gioco limitata ai due lati da piattaforme rettangolari; le estremità del terreno ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Della successione di tali opere noi possiamo stabilire, in base alle iscrizioni, edifici minori. Cisterne e ville. - Parziali scavi o limitate esplorazioni hanno fatto conoscere o riportato in luce edifici ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di carattere storico-artistico, in cui si propone un'organica successione cronologica dei s. esaminati, sia attraverso il confronto di soddisfacenti, ma corrono il rischio di essere limitati alla sola definizione cronologica e di non portare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] anatoliche nel III millennio a.C. è ancora molto limitata, anche se vi sono singoli esempi dell'importanza relativamente piccola, per cui è stato molto difficile chiarirne la successione cronologica e stratigrafica. Le più antiche, che sono anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del suo territorio. La coltivazione delle piante era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare il di immagini telerilevate consentono di ricostruire la successione di tre diversi modelli di canalizzazione delle acque ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di tale tipo nell'ambito di quest'arte.
Malgrado tali limitazioni, è proprio in una cappella di Bawit che ci alcuni elementi in contrasto con questa interpretazione, poichè la successione delle raffigurazioni non è cronologica (il 4° episodio ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'arte g. greca. Ma per quanto riguarda la successione delle fasi di evoluzione si è in sostanza ridotti all'analisi graffiti, serie di losanghe e scacchiere. Le decorazioni figurate si limitano, in un primo tempo, a serie di uccelli; solo alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in questo spazio ottenuto per via di cavare e non per limitazione o circoscrizione.
Problemi e storia a sé hanno i templi che si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno stadio del suo sviluppo, la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...