CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] anno e avendo come guida cronologica la successione degli eponimi della propria città: questo criterio 217 d. C.: l'unica che ci sia pervenuta integralmente, sia pure limitata in massima ai soli vincitori nello stadio, tramite il Chronicon di Eusebio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Mérida, Lione, Colonia, si ripete la stessa fitta successione di sepolcri. Anche nelle regioni orientali, dopo un impiego di questo tipo di struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età repubblicana e quella augustea, quando l'affermazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] accanto a quelli più recenti. Schemi decorativi, la cui successione indicava, si è creduto, un sicuro ordine cronologico, bassi triangoli a raggio. In generale la decorazione orientalizzante è limitata a una sola zona, più alta, sulla spalla del vaso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 1600, alla fine della prima parte del ME III.
In immediata successione fra di loro si dispongono le stratigrafie di Manika e Lefkandì in IA. Un paio di terremoti, con relative, limitate riprese, precedono lo strato di puro materiale vulcanico, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] II di Macedonia. La città in età arcaica occupava il limitato terrazzo (6 ha) della collinetta meridionale con un'embrionale organizzazione nelle partes urbana e rustica: la prima prevedeva la successione di un atrio e di un peristilio attorno ai ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in altri, la scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., costruito verso la metà del VI sec sono alcuni a. che hanno agli orli della mensa una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] pittura antica, T. ci dà una testimonianza preziosa anche se limitata con i riquadri del soffitto di una sala del palazzo l’installazione di impianti termali, con la canonica successione di frigidarium, tepidarium e calidarium, perdura di norma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] particolare attenzione le interfacce che ne scandiscono la successione. Ciò non implica, d'altra parte, una medie dimensioni è spesso l'unica strategia, pur forzatamente limitata, che possa rivelarsi adatta a fornire una documentazione efficace ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] volta circa il 330-40, in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel presepe, con accanto il bue e l figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che veniva a comporre un ciclo: l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] pensare che Roma in un primo tempo si sia limitata a esercitare solo un controllo (certamente assai energico) eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma entrambi prematuramente scomparsi, rispettivamente nel 2 e nel 4 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...