La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] votiva ivi rinvenuta (benché ve ne sia anche una limitata quantità di epoca anteriore), l’edificio si è conservato diversi ambienti, botteghe o uffici; la linea formata dalla successione di queste costruzioni divideva il foro in due livelli: uno ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a. C.) del lusso dei sepolcri riserva di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sempre sugli stessi poggi, seguendo con immediata successione topografica e cronologica i primitivi pozzetti villanoviani ; seguono poi i “circoli continui” con una o più fosse, spesso limitate da lastre di pietra in modo da formare un cassone, di un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] acquisita, pur entro il quadro di un pastoralismo a limitata mobilità. È assai probabile che questi gruppi abbiano sfruttato cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successione della dinastia Shang e ricevettero nuove terre all'estremo ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dispone della documentazione più completa e controllata, la successione pressoché ininterrotta di edifici decorati con b., dalla metà, se ne affiancano, anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italia meridionale, i primi fabbricati in ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] facilitare in caso di piena lo scorrimento dell'acqua. La successione di archi grandi e piccoli conferisce un ritmo estetico all' Tormes, lungo 735 m. La larghezza dei p. romani fu sempre limitata. Quasi mai superava i 7 o 8 metri. Talvolta i p. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] D. Peyrony, interpretando in modo errato la successione stratigrafica di Laugerie Haute e La Ferrassie, ritenne scarico di rifiuti, ecc.).
L’area di massima diffusione del S. è limitata, in Francia, tra la Loira e i Pirenei, mentre non sembra aver ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] non è mai affrontato nella sua globalità, ma scomposto in una successione di opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle le forme di ogni pezzo in funzione di un numero limitato di modelli strutturali definiti. Della messa in opera si parla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] al di fuori, ed a queste adiacenti, è un vasto spiazzo limitato per due lati da stoài ed al quarto da una grossa indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] nello spazio, realizzando la scomposizione di un episodio in una successione praticamente illimitata di azioni. Da ciò le derivava anche un sicure di scuola (studio che richiede un'indagine limitata non all'aspetto formale soltanto, ma capace di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...