L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] tradizioni storiche, fondate sui regni orientali, sulla successione delle Olimpiadi greche e sugli anni trascorsi dalla fondazione usato nell’epoca moderna.
Altri stili di più limitata diffusione furono il cosiddetto “stile veneto”, che faceva ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] . Impegnato con i lavori epigrafici e consapevole della sua limitata disposizione per le opere d'arte, instaurò con i in carica altri due anni per le difficoltà connesse alla successione. Nel giorno della festa del suo settantesimo compleanno amici e ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] accorta azione diplomatica gli consentì, con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta di 35 d. C., entrò in conflitto con Roma per la successione al trono armeno. Roma reagì provocando disordini in Parthia, in ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] offrono la possibilità di studiare, nella loro successione stratigrafica, i rinvenimenti, ricchissimi, perché le cui restano solo otto gradini all'estremità settentrionale. Questa scalinata è limitata verso N da un muro obliquo che va in direzione N ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] in tre diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa del primo periodo; la diffusione di questa ceramica è di nuovo limitata all'area già coperta dal "protofrigio".
Bibl.: D. Ramsay, ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] in corrispondenza di queste ultime hanno rivelato la stessa successione stratigrafica delle abitazioni e il livello più antico città circolare all'interno della quale la vita rimase limitata ad alcune zone più elevate come quella che prende il ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] inizî del secolo, condusse gli scavi a T., identificò due culture in successione, ognuna rappresentata da due fasi: cultura di Nagyrév (Tòszeg A-B considerata basilare per tutta l'Ungheria, fu limitata alla parte del territorio ungherese situata a E ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione degli strati testimonia che il sito fu abitato quasi medio (strati XXXII-XVII), accogliendo in misura piuttosto limitata, anche se inequivocabile, influssi delle culture di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] del tell (circa 18o acri), la città israelita era limitata alla sua parte più alta. I ritrovamenti di maggiore questi è di particolare interesse, sia per la pianta, che con la successione di tre vani in fila si ricollega ad un analogo edificio dello ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...