LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dei canalini, girava più volte dal dorso alla fessura passando in successione da un canale all'altro. Su entrambi i lati dei canalini, anche quella di costituire il supporto per la decorazione, limitata alle facce esterne della coperta, a volte solo a ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a causa dei bassi livelli del Nilo ‒ che riducevano la già limitata produttività agricola dell'area ‒ o, dopo la fine del dominio egiziano reali resta fondamentale anche per la ricostruzione della successione dei sovrani di Kush.
Gli alti livelli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] diedero vita a un complesso armonioso, nella ritmica successione degli eleganti archi moreschi sostenuti da agili colonnine la prima comprende quei manoscritti la cui decorazione è limitata alle sole iniziali, mentre alle illustrazioni, in rosso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] l'Alto Medioevo e il Tardo Medioevo.La presenza, su un'area relativamente limitata, di settantacinque edifici ca. di epoca mamelucca (tra il 1300 e il della moschea, individuati archeologicamente, la successione delle fasi costruttive può essere così ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] preghiera e ai pasti e la cui attività era limitata exceptis scriptoribus, scelti tra i più giovani della comunità costituita da un edificio a navata unica in cui si dispongono in successione il coro dei fratelli conversi, lo jubé che si pone come ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] spazio indicata dalle loro caratteristiche tecniche e tipologiche è molto limitata. In pratica, bastava per lo più padroneggiare concetti significa che non si è agito procedendo con una successione di errori e correzioni, bensì avendo chiaro fin dall ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di rubriche è estratta una selezione normativa, è fissata la successione canonica dei capitoli e, sulla base di un confronto adottato il secondo approccio. Da questa prospettiva alquanto limitata la preistoria della scienza s'identifica con i primi ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] c. spaccato, si utilizzava a tale scopo solo in misura limitata a causa della sua scarsa compattezza.L'elasticità e la plasmabilità espressiva, i motivi potevano essere infatti ordinati in successione solo lungo linee precise.I tentativi di ottenere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] risponde a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il l'etnologia. "In una prima fase, l'etnologia si è limitata al più facile privilegiando per il suo studio piccole società i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui le ossa sono quasi esclusivamente cranî (evidente esempio di esumazione limitata alla testa: ubi caput ibi corpus). Speciale risalto assumono in questa successione di sepolture due tombe sicuramente databili entro il regno di Nerone, quella ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...