(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] possono poi diventare lo stampo per altri filamenti in una successione esponenziale. Questo è il semplice concetto che sta alla efficiente, anche se la scarsità di marcatori genetici ne limitava grandemente l'impiego. Fu negli anni Ottanta, grazie ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] (animali e vegetali), nei loro varî tipi, nella loro varia ampiezza (macro- e microcomunità) e successione, determinate, limitate e mantenute dalle condizioni ambientali. Il complesso "comunità" e "ambiente abiotico", che fra loro si influenzano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] tutta la vita. La sua plasticità, seppure limitata a livelli apparentemente modesti, sarà comunque atta a questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] distinguono la membrana e il lume (lo spazio racchiuso nella membrana limitante). Queste strutture occupano circa il 50% del volume totale di protofilamenti, ciascuno dei quali è costituito dalla successione regolare di dimeri di molecole di tubulina ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] , seguito da una nuova incubazione. Anche la successione alternante di luce ed oscurità o di digiuno e seguito da aploidizzazione con segregazione.
La ricombinazione in E. coli è limitata ad un numero non elevato di ceppi. Peraltro, è stato ottenuto ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] ponendo gli eventi geologici e paleontologici in una successione temporale relativa: le rocce, con il loro instabile del carbonio, il ¹⁴C, ma la sua applicazione è limitata dalla brevità del tempo di dimezzamento, che consente datazioni non più ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dinoficee. La composizione, la diversità e la successione nel breve termine del fitoplancton sono largamente da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come si esprime la competizione ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] struttura di proteine identificate soltanto per una parte limitata della loro sequenza amminoacidica. Ciò è di fra i vocaboli, dalle articolazioni delle parole in successione nelle frasi, sarà possibile determinare progressivamente la struttura ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] ricostituito epitelio e i tessuti sottostanti, di cui quelli limitanti il taglio vanno incontro ad istolisi, si vengono ad sulla distribuzione delle mitosi abbiano ormai chiarito la successione degli stadî che il rigenerato di Triturus viridescens. ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] una speciale nomenclatura, e cercò di stabilire la loro successione in rapporto alla gravità dell'agente nocivo.
Grazie ai intracellulare non può essere allo stato attuale limitata allo studio delle modificazioni morfologiche dei costituenti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...