Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] tutto questa conclusione. Ci possiamo raffigurare questa successione di eventi come un'accensione sequenziale di gruppi meritare gli onori di un trattato. Qui ci dobbiamo limitare ad accennare all'induzione reciproca fra l'epitelio dell'abbozzo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per poter raggiungere la meta, ed è quindi la successione di stati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza se basata su amplissime banche dati, non può essere limitata a un'unica dimensione disciplinare. Inaugurando un nuovo modo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] due catene, la mancanza di regolarità nella successione delle basi non invalida sostanzialmente il principio di equivalenza conformazionale.
La comprensione di tutti questi fattori, che limitano drasticamente le possibili conformazioni dell'unità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] intera storia dell'umanità si riduceva a una successione logicamente ordinata di stadi, che veniva illustrata diversità degli usi e dei costumi, dei ‟principi generali in numero limitato che sono applicati e combinati in diversi modi". A lui si deve ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] fatto è che in questo campo l'esperimento ha possibilità limitate: non possiamo fare l'esperienza dell'estinzione dei dinosauri la biologia, come la storia umana, resta costituita da una successione, in tempo reale, di eventi singoli che non possiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] attraverso l'osservazione, la storia di questo mondo, e la successione degli eventi che hanno preceduto la nascita del genere umano?" dovevano preferibilmente essere diffusi nello spazio e limitati nel tempo. Furono proposte molte varianti del ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] costante n, il tasso di errore, per nucleotide e per generazione, p, è limitato dal valore massimo
pmax = 1- σ-1/n.
Il parametro σ è la processo di ottimizzazione assume le caratteristiche di una successione di fenotipi. In modo simile alla soglia di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di lunghezza fissata, le cui porzioni in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i ciò rivela il limite dei nostri preconcetti, dovuti a un'esperienza limitata alla vita organica. Il test di Turing esemplifica questo problema. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di concentrazione e di modificazioni del pH urinario sono abbastanza limitate anche nel feto maturo. L'urina fetale è ipotonica, cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] così a uccidere più cellule in rapida successione.
Esempi di risposte immunitarie a particolari agenti nel reticolo endoplasmatico (York et al.,1994). In tal modo HSV può evitare o limitare l'eliminazione da parte dei CTL (v. il saggio di E.J.H.J ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...