Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] neuroni da cellule immature. Dal punto di vista della successione temporale si possono distinguere due tipi di neurogenesi: la del software) è detta 'plasticità funzionale' ed è in genere limitata a un breve periodo di tempo dopo l'evento che l ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] nel tempo e che, in seguito alla loro successione temporale, danno luogo a strutture specifiche organizzate nello spazio L'espressione dei geni OTX nella commissura posteriore è limitata alle cellule del neuroepitelio ventricolare, mentre le fibre ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, della successione di Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore) si ottiene per il capside di una particella virale, una teoria limitata ai piccoli virus nudi, cioè privi di involucro, è ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...]
Negli acidi nucleici l'informazione genetica è legata alla successione delle basi lungo la catena polinucleotidica: tre basi, nuovo individuo. Le uova sono diploidi, perché la meiosi è limitata alla prima divisione; è lo spermio che, penetrando nell' ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per quanto grande e profondo esso sia, è pur sempre di dimensioni limitate, è inserito in un'area continentale ed è sottoposto all'impatto che quelli nei quali è stata studiata la successione temporale delle specie.
Ogni considerazione basata sulla ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di eccezioni. E qui ci si accorge subito che, anche limitandoci solo al campo della genetica, non tutte le unità sono entrambi i casi si individuano facilmente diverse gerarchie di successione. Semplificando al massimo, un gene corrisponde a una voce ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] sola o poche molecole per volta, in una successione rigorosamente ordinata nello spazio e nel tempo. Le degli altri gas serra, metano e ammoniaca, doveva invece essere limitata in quanto essi hanno una vita atmosferica breve. L'opinione che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] spazio indicata dalle loro caratteristiche tecniche e tipologiche è molto limitata. In pratica, bastava per lo più padroneggiare concetti significa che non si è agito procedendo con una successione di errori e correzioni, bensì avendo chiaro fin dall ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] separati e spesso i contatti tra tali discipline sono limitati. Tuttavia gli etologi, studiando gli animali in natura quel che riguarda il comportamento, una relazione coinvolge una successione di interazioni tra due individui che si conoscono, così ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] di Eustachio. La cassa del timpano è una fessura irregolare, limitata da una parete laterale o membranosa e da una mediale o essere individuate tre attività che si svolgono in successione: trasmissione dell'energia meccanica vibratoria del suono; ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...