La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sulle spiagge o nel mare, tanto che era sufficiente limitarsi a raccoglierle. Nel D'Amboinsche Rariteitkamer, quindi, un in strati sovrapposti, di cui poteva essere dedotto l'ordine di successione. L'età dell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone ed eliminare tutte le finzioni di ordine rituale, limitandosi in tal modo a un'operazione di svelamento-affioramento ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] utilizzare per le procedure di fecondazione in vitro è soggetta a limitazioni di vario tipo nei paesi presi in esame. È vietata partner suscita dubbi non solo in relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] la genesi come un processo in cui si desse una successione temporale. La conclusione estrema fu che nessun germe si L'analogia fra il germe e l'adulto fu di fatto limitata al solo fond préexistant d'organisation: la differenza poteva dunque risultare ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] fattori ambientali, da cui dipende anche la successione cronologica di certe relazioni tipiche fra predatori e le alghe non sono in grado di compiere la fotosintesi e si limitano a degradare, con la respirazione, la sostanza organica formata durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) più ampio numero possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare la propria esistenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] qualcosa che esiste soltanto se si considera la Natura nella successione dei tempi, nella distruzione costante degli esseri e nel conoscenza 'costitutiva' (Naturwissenschaft), che era limitata all'esperienza immediata soggetta alle categorie dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e se gli individui di questa razza, durante una successione di generazioni, fossero forzati a servirsi dei loro piedi aperta da Lamarck, e fare dell'idea della variabilità limitata delle specie il punto di partenza delle loro teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] ' diventa d'uso comune. Useremo questa seconda definizione, e grazie a questa limitata prospettiva è possibile descriverne lo sviluppo come una rapida successione di scoperte. Tuttavia, tale restrizione oscura il fatto che la biologia molecolare era ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in tempo reale dei fenomeni, può bastare, o ci si deve limitare a, una più o meno sofisticata visualizzazione del segnale, che la risultante istante per istante (o punto per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...