Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a . L'azione militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le masse islamiche che ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] caso di continuazione dell'attività aziendale a seguito di successione ereditaria Cass., 26.7.2001, n. 10260; Cass sia perché la solidarietà prevista da quest'ultima disposizione è limitata ai soli crediti di lavoro del dipendente e non è estesa ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] regolamentazione del fenomeno successorio secondo la logica della successione di leggi a contenuto punitivo che hanno ), l. n. 67/2014). Il principio di delega così coniato si limitava in qualche modo a ribadire, per quanto riguarda l’art. 10 bis ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] , d.lgs. 31.10.1990, n. 346, in tema di imposta di successione), talaltra ad un evento successivo (v. art. 56, u.c., d.P normativo sembra emergere che l’applicabilità del privilegio speciale, limitato per effetto del disposto sia dell’art. 62, co ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successione di contratti a termine a dieci o venti giorni, conseguenze per le imprese in caso di illegittimità del licenziamento, limitando i casi in cui è prevista la reintegrazione nel posto di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] della malattia (menomazione, disabilità, handicap) nella loro successione logica e temporale, e tra questi (elementi portati a fare delle scelte (per es. educativo-scolastiche) troppo limitanti. Allo stesso tempo, il genitore che non ha elaborato e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ora segnalato, sono state dettate anche norme di limitazione della loro capacità operativa per evitare che le società – un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società rinveniente. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Trapezunte e alle fortezze presso i Fasi; gli affidò pure la Tracia, limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – avessero ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e dei successori, ci si deve naturalmente limitare a seguire il giudizio dei contemporanei, badando che mai significativa è l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] fonte dell’effetto successorio sembra quella generale che regola le successioni. Se, invece, vi sono più eredi, allora natura (derogatoria) speciale della disposizione, parrebbe doversi limitare alle sole imposte sui redditi (ma, per l ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...