Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sia a titolo universale che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato, la legittimazione a 1279).
La responsabilità del terzo verso il creditore viene limitata alla diminuzione di valore del bene. In giurisprudenza e dottrina ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] c’è il menzionato art. 2545 octiesdecies).
La tesi della successione a titolo universale13 permette di rendere i soci parti e di che «l’esigenza di stabilità del processo» è limitata al singolo grado: l’impugnazione perciò deve coinvolgere non ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] sottolineare – meno pacifico è se quello Stato ottenga l’effetto, limitato, di escludere se stesso dall’ambito di applicazione della norma. relazioni diplomatiche, le relazioni consolari, la successione nei trattati, la responsabilità degli Stati ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Capozzi, III ed., Milano, 2009, 15 ss).
Allorché la successione inter vivos nell’esercizio dell’impresa avvenga nell’ambito di un legge, si passa ad una condizione generale di capacità, con limitazioni, più o meno ampie, relative agli atti che l' ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] di entrata in vigore».
In questo caso, infatti, la limitazione ai contratti stipulati ai sensi del suddetto decreto viene meno. che include nella previsione anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] fattispecie – quali contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un si discosta quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. – e include ad ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] doveri (essenzialmente dell’amministrazione): non vi è solo una successione temporale, ma vi è anche un intreccio di situazioni accerta la fondatezza della sua pretesa (sia pure nei casi limitati in cui tale accertamento è ammesso: art. 31, co. ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e alla riscossione dei tributi; denunce di successione (…); note di trascrizione, iscrizione ed i soggetti differenti dalle persone fisiche, i poteri di collaborazione si limitano alla rilevazione di dati anagrafici (v. circ. Min. fin., Dir ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] garanzie procedimentali volte a ridurre il rischio d’indebite limitazioni del diritto e, nel contempo, a tutelare 2651, in Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] preformato nella successione degli atti che in esso si sviluppano e che – anzi – questa successione incorpora momenti le manifestazioni di interesse provenienti dalle parti (in contrasto con la limitazione posta dall’art. 24 sub c, all’«accesso» agli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...