LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dinoficee. La composizione, la diversità e la successione nel breve termine del fitoplancton sono largamente da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come si esprime la competizione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , ai sensi della legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato a rispondere dal Parlamento. Nei mesi fu integrata nel 1930 con novelle sulla società a responsabilità limitata e su quella di fatto (legge V). Fino allora ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] quella di Kyūshū, va da Tōkyō a Fukuoka in una successione quasi ininterrotta di aree urbane: tre molto grandi (Tōkyō-Yokohama di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione di idrocarburi), deve importare quasi interamente le ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] . - L'instabilità politica degli ultimi anni, la limitata capacità di risparmio e una rigida struttura sociale, non alcune guarnigioni, sospettando che Acosta Velasco mirasse alla successione dello zio presidente, si ribellarono (31 marzo 1971 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] sorte grandi difficoltà politiche e la lotta per la successione ai vertici dello Stato ha introdotto elementi di insicurezza del programma nucleare di P'yŏngyang. Inoltre, la limitata apertura ai capitali provenienti dall'estero, resa possibile ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] estremi di detti fattori compatibili con la loro sopravvivenza, sulla successione di faune, sulla ‛sinecologia' (termine introdotto da C scopo verranno discussi in seguito. Qui ci si può limitare a ricordare che è molto probabile che prima della fine ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] La seguente tabella mostra, per le popolazioni europee, la successione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
anche probabile che se nell'epoca preistorica l'uomo avesse limitato le nascite per ridurre le sue sofferenze, l'umanità ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi di successione monarchica.
consigli municipali, sebbene l’elettorato attivo sia stato limitato agli uomini in possesso di determinati requisiti. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ferma la ‘neutralità permanente’ del Turkmenistan, la successione di Gurbanguly Berdimuhammedov a Niyazov, nel febbraio totalità del gas veniva esportata verso la Russia, con una più limitata quantità diretta verso l’Iran. Ciò ha permesso a Gazprom, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei resti conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successione di interventi culminata probabilmente con la costruzione delle Laddove compaiono, le miniature sono per lo più limitate a immagini isolate a piena pagina, in sostanza icone ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...