BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] la Polonia non partecipò più attivamente alla questione della successione ungherese ed invece nel 1533 concluse con la Turchia nel campo della letteratura fu invece di importanza piuttosto limitata e di carattere cortigianesco. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e le lagnanze che questi trasmise a Pipino si limitarono alla definizione degli interessi e dei diritti reciproci di estivo, i risentimenti esplosero, anche in vista della successione. Una famiglia dell'aristocrazia militare romana, capeggiata dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] sulle Indie, le attribuzioni del C. furono limitate all'amministrazione della giustizia nella Hispaniola e nelle altre matrimonio con donna Aria de Pravia, e Diego, morto senza successione. Il C. ebbe anche figli naturali: prima del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] e di passione, i lavori del G. non si limitavano a narrare le vicende belliche ma abbracciavano anche la vita sul Biblioteca Casanatense; il suo nome venne imposto, poi, in successione, a due sommergibili, destinati a essere affondati uno nella ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] con cui era imparentata per parte di madre, candidato alla successione nella contea di Namur.
L'elezione del conte Tancredi piuttosto che a governarli. La sua autonomia d'azione fu limitata nel tempo, nello spazio e nei contenuti, eppure sembra abbia ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] una spedizione britannica e si tolse la vita. Dopo lotte di successione, un altro aristocratico del Tigray, anch’egli di nome Kasa, nome di Haile Selassie I (1930-74), concedendo una limitata Costituzione. Nel 1935, l’Italia fascista invase il Paese ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] possedimenti sarebbero dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, toccò alla la direzione di una Confederazione della Germania del Nord, limitata ai territori a nord del Meno. Il processo di ...
Leggi Tutto
normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] nel 1189 senza figli e subito si accese violenta la lotta per la successione tra Tancredi, conte di Lecce, e Costanza figlia di Ruggero II e dei comuni. In tal modo quest’ultima risultava limitata e perdeva gran parte del suo carattere centrifugo, ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , consacrata da Lutero nel 1544: una sala con gallerie, limitata negli arredi all’altare, al fonte battesimale e al pulpito. effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre di successione, in parte sotto la spinta dell’ideologia illuministica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] internazionale in base al quale uno Stato accetta limitazioni nell’esercizio della sovranità territoriale su determinate porzioni generale codificate nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati, per gli accordi che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...