Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] forme di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, fino a che in tempi evolutivamente ). Sebbene la validità di tale legge appaia oggi più limitata di quanto non si pensasse ai tempi di Haeckel, è ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] in cui il rotore del m. è a gabbia, per limitare la corrente assorbita all’avviamento e per aumentare la coppia di di energia termica in energia meccanica, mediante una successione di trasformazioni (ciclo) di un mezzo aeriforme (denominato ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dose somministrata cronicamente si può infatti considerare come una successione di piccole frazioni, e si può pertanto comprendere a r. è necessario distinguere se l’esposizione è stata limitata soltanto a una parte del corpo o è stata totale: nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] I è sottoinsieme di uno spazio metrico S si dice limitata se I è limitato in S; in particolare, se S è lo spazio più a un elemento della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] c. dell’autore dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i contratti e agli atti unilaterali (co. 2 e 3) non si applicano agli atti relativi a rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, né agli atti relativi a diritti ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ma anche la capacità di colonizzazione e la fase, nella successione ecologica, in cui la specie compare.
Gli organismi a s più battaglie, le forze navali nemiche, poteva anche essere limitato nel tempo e circoscritto a una più ristretta zona di ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] sirena ecc.): naturalmente, s. di tal genere hanno una portata limitata e sono per di più affetti da errori di varia natura. a mezzo di luci stroboscopiche che si accendono in successione nel verso della direzione di atterraggio. S. ferroviari Si ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] non scende al di sotto dei 20 °C, a profondità limitata e salinità piuttosto elevata. La loro crescita è molto rapida, ma aree vaste nel Mediterraneo e sono il climax di una successione che parte dalle alghe fotofile o da fondali sabbiosi scoperti e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] la forza ionica del mezzo di denaturazione, si possono ottenere in successione sul medesimo preparato, le bande G, R, T, e infine dell'RNA ribosomico di questo organismo in forma pura. La limitazione di questa procedura è che la presenza di un numero ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...