La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il restante terzo. Nel settore di Terranova, il contributo pubblico è limitato a un terzo. Le contrade e i "vicini" si accollano ragioni della politica. Pertanto attraverso i cantieri e la successione dei lavori e delle soluzioni messe in atto, si ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] In effetti già dieci anni prima della perdita della Morea la guerra di successione spagnola aveva chiaramente dimostrato che la Serenissima godeva di una sovranità limitata non solo in Terraferma, ma anche nel Golfo, il cui cosiddetto dominio era ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1308 con la Curia avignonese, a motivo della successione del marchese Azzo VIII d'Este, ha invece in di un passaggio: il Friuli occidentale, pp. 19-28, con la limitazione geografica di cui nel titolo; a p. 13 precisi riferimenti cronologici ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del cap. IV, 28 dello Statuto è ovviamente più limitata di quanto si possa a tutta prima opinare. Per la beni del patrimonio di chi li ha emancipati, non parteciperanno alla successione per il valore della porzione dei beni già loro assegnati; e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e le norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso di estinzione di quella non meritava una sentenza tanto severa, quanto piuttosto un bando limitato nel tempo. Analogamente nel 1483 l'avogadore Marco Pesaro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] essere uno stadio puramente transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via e biologi sono parsi importanti. Invece essi sono istituti di limitata portata e in buona parte superati. Essi si ascrivono fra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e 25 impose come necessaria la sua licenza nelle successioni legittime dei feudi e nella nomina dei suffeudatari; con essere arbitrariamente diminuiti. Accanto a questo gruppo di norme limitative non mancano quelle foriere di vantaggi e privilegi per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 'Act of settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà riassunto: i poteri della Camera alta sono in alcuni casi limitati alla presentazione di progetti in ordine ai quali però decide ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] umana (selvaggio, patriarcale, barbarico e della civiltà); nella successione dalla condizione razionale e 'passionale' (lavoro e amore a una comunità in cui la proprietà privata venisse limitata e fosse concessa la libertà di espressione, ma non ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] La disposizione viene ribadita nel 1246 e nel 1287, limitandola a quelle che uscivano dall'Adriatico, per cui dobbiamo con quello del patron (119), segno certo dell'avvenuta successione al vertice.
La ricchezza di testimonianze permette di seguire per ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...