• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Diritto [263]
Storia [260]
Biografie [260]
Temi generali [128]
Religioni [117]
Diritto civile [119]
Matematica [101]
Biologia [87]
Arti visive [86]
Economia [78]

Piras, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista (n. 1913 - m. 1985). Insegnò istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle univ. di Camerino e di Sassari. Approfondì in particolare il diritto delle successioni. Tra le sue opere si ricordano: [...] privato (1940); La sostituzione fedecommissaria nel diritto civile italiano (1952); Osservazioni in materia di teoria generale del contratto. 1. La struttura (1952); La successione per causa di morte. Parte generale. La successione necessaria (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – DIRITTO CIVILE – SASSARI

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] o non permette di disporre a favore di certe persone. a) Il primo di questi due casi costituisce la cosiddetta successione necessaria: a certe persone (art. 805 segg.) è riservata una certa quota o quantità del patrimonio del defunto, detta legittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professore ordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle università di Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] legittime, ivi 1930; Diritto di famiglia, Catania 1931; Lezioni di legislazione del lavoro, Padova 1935; Appunti sulla successione necessaria. ivi 1936; Istituzioni di diritto civile, Napoli 1942 (come Dottrine generali del diritto civile, 6ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE – ALTAMURA – CATANIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è governato da alcune 'regole'; c) il fatto che il ciclo vitale di tutti gli organismi include la successione necessaria di nascita, crescita, decadenza e morte.Il legame della nozione di decadenza con il modello organicistico spiega come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] al coniuge. I giudici di legittimità, in questo frangente, muovendo dalla distinzione fra la disciplina della successione necessaria e quella della successione legittima – intesa la prima non già come terzium genus, ma come disciplina di tutela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (diritto civile): parte generale, in Nss.D.I., XVIII, Torino, 1971, 748 e ss.; Tamburrino, G., Successione necessaria (dir. priv.), in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 1348 ss.; Trabucchi, A., Legato (dir. civ.), in Nss.D.I., IX, Torino, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] cui durata sia commisurata alla vita dell’ereditando. Di nuove se ne costituiranno (Piras, S., La successione per causa di morte. Parte generale. La successione necessaria, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, II, 3, Milano, 1965, 9 ss.; Ferri, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] sono stati rivolti all’eliminazione del riferimento alla legitti;mità degli ascendenti nella successione necessaria (artt. 536, 538, 544 c.c.), nella successione legittima (art. 565 c.c.), nonché di ogni riferimento alla condizione, legittima o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] Avicenna e dall'autore del De Causis. Avicenna concepisce la produzione del mondo da parte di Dio come una successione necessaria che si realizza attraverso una serie gerarchica di esseri tutti dipendenti dall'essere supremo di Dio. Dio, causa prima ... Leggi Tutto

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] ; la tematica della c.d. volontà meramente negativa, in Riv. not., 1981, 746; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Successione necessaria, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, Milano, 2000, 94; Bin, M., La diseredazione. Contributo allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali