Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 28.6.2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successione di contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo dei il contratto collettivo possa derogare norme di legge è necessaria, ovviamente, un'espressa abilitazione in tal senso da ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] malattia (menomazione, disabilità, handicap) nella loro successione logica e temporale, e tra questi (elementi uno non è stato dotato dalla natura fin dall'inizio degli elementi necessari per essere sano e robusto, non è vantaggioso né per lui né ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] .l. n. 341/2000 per ragioni che non è necessario qui approfondire nel dettaglio – rammenta anzitutto come l’obbligo fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] società pubbliche; – impedire il proliferare di società non necessarie. Nel “medio periodo” a: – ridurre le aree trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società rinveniente. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] dunque, le previsioni ordinarie codicistiche in materia di successioni legittime o testamentarie, salvo che l’iscritto non indipendentemente dalla causa che ha generato la decisione, è necessaria la nomina del/dei liquidatore/i che deve essere ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] manifestamente irragionevoli e arbitrarie – per disciplinare la successione di leggi processuali nel tempo»; ed ha cui non prevedono un diverso caso di revocazione della sentenza quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, della CEDU e ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] non è un ampliamento numerico di quei dati: è un quid neppure necessariamente omogeneo con i dati, che può essere, e spesso è, di natura deve avvenire in corrispondenza di ciascun segmento della successione. In altri termini, in relazione ad ogni ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] quali il possesso del titolo è condizione sufficiente ma non necessaria per l’esercizio del diritto, mentre non è in grado non risultando a tal fine sufficiente la prova della successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] coobbligati, talvolta no. Si esclude, in ogni caso, la compatibilità con il litisconsorzio necessario.
Premessa
Con l’espressione successione nel debito di imposta si identifica tradizionalmente il subentro del successore a titolo universale nelle ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sia a titolo universale che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato, la legittimazione a continuare giudice del luogo in cui uno dei convenuti o litisconsorti necessari ha la propria residenza. Nel caso di chiamata in giudizio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...