Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] intervalli, giacché si tratta di disposizioni che completano il quadro regolamentare in tema di successioni dei contratti a termine.
Viene, invero, confermato il sistema del necessario stop and go tra un contratto e l’altro (almeno dieci giorni dalla ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] 333). È divisa sul punto la dottrina: vi è chi ritiene necessaria la fissazione di una nuova udienza (Tarzia, G., Lineamenti del L’art. 352 c.p.c., nel configurare una successione di doppie memorie scritte e di una successiva discussione orale ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] conformità alle norme e ai princìpi costituzionali ed internazionali.
Oltre ad un necessario intervento sul testo dell’art. 35, n. 1, ord. penit determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione di leggi. In argomento v. ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] perché esso non è privo di risvolti pratici; è infatti necessario capire cosa si deve ricercare, per individuare la regola consuetudinaria relazioni diplomatiche, le relazioni consolari, la successione nei trattati, la responsabilità degli Stati ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] penalistici, in privacy.it, 2003, 1125 ss.).
In tema di successione della legge penale nel tempo (art. 2, co. 4, c più grave reato, il trattamento di dati personali non necessario a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] prospettabili più ipotesi di continuazione dell’impresa. Nell’evenienza in cui essa pervenga all’incapace per successione o a seguito di una donazione, sarà necessaria l’autorizzazione giudiziale alla continuazione dell’impresa – che nel caso di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] complicata. E siccome essa richiede una sensibilità molto elevata, è necessario fare ricorso a voi due, come a dei giudici acuti impose come essenziale e prioritario l'intervento regio nelle successioni legittime dei feudi e nella nomina di un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] anche un condizionamento negativo di status, conseguente alla necessaria gratitudine che deve esibire al dominus sotto forma di collativi di dignità, sull’investitura e sulla successione feudale. La loro compilazione ebbe verisimilmente origine in ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] fattispecie – quali contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un esempio ai sensi dell’art. 19 del regolamento, mentre deve necessariamente essere disposta se l’esecutività della decisione sia sospesa nello Stato ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di espropriare, ossia di acquisire coattivamente l’area necessaria anche se il proprietario non consente o si oppone doveri (essenzialmente dell’amministrazione): non vi è solo una successione temporale, ma vi è anche un intreccio di situazioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...