Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] , co. 3, c.c. trova applicazione anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10.2012, n. 17216).
Riguardo alle spese necessarie per la conservazione delle cose comuni l’art. 1110 c.c. (anche in questo ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] soluzione, ravvisando nell’estinzione un evento idoneo ad una successione (a titolo universale) nel processo, con interruzione a ai soci-successori), così da realizzare la premessa necessaria per l’azione di responsabilità verso i liquidatori ex ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] cose”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano della successione di leggi nel tempo, posto che a fatti pregressi un soggetto che dispone delle conoscenze e delle abilità necessarie per lo svolgimento di una certa attività (quella in ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] legittimo in capo all’avente causa avverrebbe ob rem, nella successione a titolo particolare il trasferimento del rapporto giuridico sottostante sarebbe condizione necessaria, ma non sufficiente per trasferire l’interesse legittimo perché ad ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] 3270, ispirato, secondo le politiche demografiche fasciste, ad un favor per la successione nell’ambito del nucleo familiare.
Per effetto del R.d.l. 4 . 1, n. 1, c.c. (condizione non necessaria nel caso di trasferimento di quote di società di persone, ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di non prevedere un limite di legge alla successione di contratti di somministrazione a tempo determinato, il contenuto dei contratti collettivi. Non è più neanche necessario indicare nel contratto e comunicare per iscritto al lavoratore che ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] ovvero senza che, a tal fine, sia necessaria la emanazione di un qualsiasi atto o provvedimento in Riv. dir. trib., 2012, I, 979; Gaffuri, G., L’imposta sulle successioni e donazioni: trust e patti di famiglia, Padova, 2008; Montanari, F., Natura ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ordine sciat. La procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la forma del procedimento, a una serie in senso proprio, ossia a una successione temporale, caratterizzata dalla prefissione dei momenti in cui gli ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di cui all’art. 111 c.p.c. (successione a titolo particolare nel diritto controverso), una vistosa distonia fra e sincronicamente apprezzabile di esercizio di potere, che renda dunque necessaria l’azione in giudizio al fine di ottenere tutela, e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] c.p.c. Resta tuttavia il problema di come procedere nel caso di successione nel diritto controverso, posto che l’ultimo co. dell’art. 816 quinquies alla p.a. le informazioni scritte in suo possesso necessarie ai fini del giudizio. L’art. 816 septies c ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...