Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] sequestro giudiziario di azienda, una condizione sufficiente, ma non necessaria per l’autorizzazione: v. Trib. Ferrara, ord. Chiarloni e C. Consolo, Torino, 2005, 837; Dalfino, D., Successione nel processo, in Dig. civ., Aggiornamento, IV, 2009, 533; ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] offriva agli Spagnoli: in realtà l'iniziativa dovette sembrare necessaria e urgente al nunzio parigino, l'unica capace di tra i principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma il progetto non ebbe seguito, non si sa ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di Bisori, L., L’abrogazione dell’oltraggio tra abolitio criminis e successione di leggi incriminatrici; Cass. pen., 14.7.1999, Sinistra, offesa e le funzioni, come dimostrerebbe altresì la necessaria commissione del fatto in luogo pubblico o aperto ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] è opponibile al terzo acquirente. A tal fine è però necessario che il contratto abbia una data certa anteriore all’alienazione di locazione (art. 1602 c.c.): si ha quindi una successione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] . Parallelamente, si è negato che ricorra una successione di leggi penali nel tempo, qualora (caso di accordi di ristrutturazione dei debiti e di piano di risanamento, la necessaria dimostrazione della ragionevolezza – ai sensi dell’art. 2501 bis, co ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] c.p. oppone il limite del giudicato alla rilevanza in bonam partem di una successione di leggi penali non già abolitiva (come nel caso previsto dall’art. 2 parametro elastico dell’art. 3 Cost., ma dovrà necessariamente fare i conti anche con l’art. 7 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di rilevare vecchi mali, e avviò con la necessaria insistenza la ricerca dei rimedi.
Ma dall'agosto Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sia determinato a priori ma è, in ogni caso, necessaria quell’attività raziocinante del giudice che serve ad accertare l’attendibilità metodo legale di prova’, consistente in una successione logicamente ordinata di operazioni mentali. L’obbligo ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , La Responsabilità, Milano, 2012, 78; Id., Qualche necessaria parola di commento all’ultima sentenza in tema di danni , 112.
17 Sulla surrogazione, quale ipotesi di successione a titolo particolare dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] nesso di pregiudizialità-dipendenza, con una relazione di successione cronologica; infatti, da un lato, fatto costitutivo di regresso o di manleva, si determina un litisconsorzio necessario processuale rispetto alla causa principale o di molestia, il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...