Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] quantitativo, fermo restando che il requisito essenziale della necessaria rilevanza della falsa comunicazione proscritta è assicurato – ”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano della successione delle leggi nel tempo, posto che a fatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ’esecuzione dell’operazione fino a quando non ottengano dal cliente la necessaria provvista. L’espresso richiamo dell’art. 64, co. 3, e titoli di debito e i trasferimenti avvenuti per successione e donazione); iii) con il Provvedimento del ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] 73, disposta dal d.lgs. n. 50/ 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai di legge, in assenza di una non equivocabile indicazione, tanto più necessaria avuto riguardo all’esito referendario (d.P.R. 5.6.1993, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di un negozio a forma solenne, per la cui validità sono necessari l’atto pubblico (art. 782 c.c.) e la presenza di Rescigno, VI, t. II, II ed., Torino, 1997; Cataudella A,, Successioni e donazioni. La donazione, in Tratt. Bessone, V, Torino, 2005; ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] .p.9 Non va tralasciato il fatto che, qualora lo ritenga necessario, il giudice possa infatti disporre udienza, considerato che l’art. transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una successione di norme penali28, non v’è alcun dubbio che ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] co. 3, c.p., che consente, in caso di successione di leggi nel tempo, con sostituzione di una pena detentiva con ibidem, n. 209323). Ciò nonostante, si ritiene ad ogni modo necessaria l’osservanza di specifici limiti di forma e sostanza, in merito ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] giuridico ed in continuità con un analogo orientamento in tema di successione di leggi penali nel tempo5, le Sezioni Unite hanno ribadito che Corte ha poi criticato l’orientamento che ritiene necessaria l’adozione anche del criterio di consunzione ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] interni” di tipo processuale, costituiti, quanto alla successione di norme penali “migliorative”, dalla inesistenza di grado” dei processi in corso, vale a dire con i necessari adattamenti scaturenti dalle peculiarità, ad esempio, del giudizio di ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, Dir. prat. soc., 2010, 81; cfr. Attardi, C., Sul carattere necessario del procedimento amministrativo di transazione fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta di successione e donazione, mediante cessione dei beni culturali; tale tipologia utilizzato per ridurre gli acconti è, invece, necessaria la sua evidenziazione nel modello di pagamento); quella ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...