La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sposta verso X e B verso M, essendo i movimenti sul fulcro necessariamente uguali. "B salirà verticalmente più di quanto A scenda verticalmente, il Cosmo se desidera farlo. Se quindi la successione deve essere conservata, allora il moto locale deve ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Bohr sono i seguenti.
A. Ogni atomo possiede una successione discreta di valori possibili dell'energia o ‛livelli energetici':
ponendo u = χ(r)Y(ϑ, ϕ). Si trova allora che la Y è necessariamente una ‛funzione sferica' Y1 , con l = 1, 2, 3, ... (il ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 2,405, β21=3,054, β01=α11=3,832...;
dall'esame di questa successione si deduce che il modo fondamentale nella guida circolare è il modo TE11, al griglia e il catodo varia durante il tempo necessario agli elettroni per attraversare lo spazio tra ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] solo con l'inverso del raggio, l'energia totale ha necessariamente un minimo per distanze finite, quindi l'atomo dev'essere stabile q e per ogni p del sistema è definibile idealmente una successione di operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la gravità di quest'ultimo imprima la spinta necessaria per dirigere il volo verso Mercurio, obiettivo della della popolazione in base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo necessario a X per compiere nel moto ritardato xr una certa parte della traiettoria si dice inverso. La teoria di Eulero sulla successione dei toni emessi da un corno è un esempio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] non devono dipendere da i. Spesso è necessario considerare traiettorie che soddisfino condizioni meno stringenti, permettendo Feigenbaum (v., 1978 e 1979) ha mostrato che la successione an si comporta in maniera universale, nel senso che an converge ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] l'aumentare della temperatura, molti solidi passano attraverso una successione di fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle quali ha di una rotazione e di una traslazione. L'energia necessaria per creare una simile linea di dislocazione è dovuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ω ⊂ ℝm →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) di I. Questo concetto P. Erdős e P. Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] questi corpi 'pianetini'). Furono scoperti in rapida successione altri asteroidi; Carl Ludwig Harding (1765-1834) l’accuratezza di 1/15 di ora usando la longitudine sarebbe necessario misurare la posizione della Luna con un’accuratezza di 13°/( ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...