L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] formule generali, il cui semplice sviluppo fornisce tutte le equazioni necessarie per la risoluzione di ogni problema" (p. VI); il ipotesi di assimilare il moto di un corpo a una successione di piccoli movimenti uniformi. In questa prospettiva, la ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che, con una lunghezza d'onda radio di 20 cm, sarebbe necessario un diametro di 50 km per ottenere lo stesso potere risolutivo di variano col tempo. In tal caso si possono eseguire in successione le misure su coppie di punti a diverse distanze. Questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1857 Clausius non fu in grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello conseguenza qualitativa che ci si aspetterebbe da una successione puramente casuale di stati. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] o del primo Archimede, queste opere rappresentano una tappa necessaria e importante nell'evoluzione della teoria della leva e della centro di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge al principio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , nel 1714, alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono d'Inghilterra e che suo suocero divenisse re da causare uno spostamento da B a V, nello stesso tempo necessario al corpo libero per spostarsi da B a c. Mediante la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] biologia, come la storia umana, resta costituita da una successione, in tempo reale, di eventi singoli che non possiamo di tale teoria è stata sperimentalmente provata in modo diretto.
È necessario dire a questo proposito che c'è oggi tra i fisici una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in movimento in prossimità di un magnete fosse uguale al lavoro necessario a muovere il filo (tale impostazione non è corretta, reversibile. In questo caso, le temperature assunte in successione dalla sostanza sono uguali a quelle delle sorgenti con ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] attraverso la sequenza di reazioni qui riportata:
La successione delle ossidoriduzioni è nota, ma i dettagli è molta, ma un grandissimo numero di questi legami sono necessari per la sintesi delle macromolecole cellulari.
Vi sono molte reazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] lettera dell'alfabeto ‒ i quali dovevano essere collegati in successione a una bottiglia di Leida o a una macchina elettrostatica completa di un sistema telegrafico funzionale per il quale era necessario un cavo con due fili soltanto. Il nome di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] un accordo comune su di essa, cose che non erano state necessarie all'inizio del secolo, quando con il termine 'fisica' si bracci delle bilance. Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massa di ferro fredda, poi la stessa resa incandescente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...