La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sia i luoghi nei quali i pesci vivevano, sia i tempi necessari alla schiusa delle uova, sia la crescita del plancton di cui la Terra avrebbe continuato a contrarsi, provocando il collasso in successione di nuove porzioni di crosta, in modo tale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili Per comprendere il valore del contributo degli studiosi italiani è necessario accennare a quanto accadeva a Parigi nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le ricerche ai valori estremi e soprattutto alla variabilità ricostruire la storia del clima, scandita dalla successione degli eventi osservati, ma tutti concorrono alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in azoto passando attraverso la cattura di quattro protoni in successione. Questo lavoro valse a Bethe il premio Nobel per Uniti. Ulteriori sviluppi delle teorie di grande unificazione saranno necessari per spiegare il rapporto tra i fotoni, i protoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] la possibilità di 'impilare' fasci di particelle accelerate in successione, in modo da ottenere una corrente di fascio a già pronti a osteggiare chi avrebbe ottenuto i fondi necessari. Non volendo restare indietro, altri paesi entrarono nel business ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...