PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] chiesa metropolitana non riuscirono a trovare un accordo sulla successione: il diritto di nomina fu affidato al legato pontificio 1250 convocò una sinodo diocesana nella quale insisté sulla necessaria disciplina del clero e dei religiosi e sulla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] sulla situazione politico-militare determinata dalla guerra di successione austriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII ( VII. Al contrario Benedetto XIV puntualizzò che era necessaria l'"accettazione pure et simpliciter della bolla Unigenitus", ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] il fratello Bartolomeo Rusca, già destinato alla successione, a riparare a Lugano, la comunità cittadina cit., p. 65), all’attività di cura d’anime, tanto più necessaria viste le caratteristiche del territorio e la presenza eretica. Nelle sue missioni ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] nominato vicario generale e coadiutore con diritto di successione dello zio Pietro nella diocesi di Ostuni il 420). La campagna delle calunnie giunse al punto che si rese necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] Northumberland, che cercava di assicurare tramite lady Grey una successione protestante al giovane e malato re Edoardo VI: la di contro all'eleganza e alla purezza, e difende la necessaria libertà del traduttore rispetto alla lettera, ma non al senso ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] Ernesto Firmian. La nomina di un coadiutore si era resa necessaria per estromettere il vescovo Domenico Antonio V. Thun, un uomo D. veniva eletto coadiutore plenipotenziario con diritto di futura successione.
La nomina del D. (divenuto vescovo nel ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] però può liberamente deporre la carica mediante abdicazione. La successione dei p. è stata nella storia regolata da il modo ordinario). Per l’elezione valida del p. sono necessari attualmente due terzi dei voti più uno; ma dopo una determinata ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...