CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] provenienti da Roma, i quali invece ritenevano necessaria come prima mossa l'assassinio del viceré da Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarm. in Italia per la successione alla Monarchia delle Spagne dall'anno 1696 all'anno 1725, II, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] sulla situazione genovese: funzione informativa tanto più necessaria nella mossa realtà internazionale, con il nuovo e infine, il 16 sett. 1497, l'abilitazione alla successione di qualunque feudo, con la concessione dell'aquila imperiale nello ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a legittimo successore, il figlio dodicenne Guglielmo II, resero necessaria la reggenza di Margherita. La regina era coadiuvata nel ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] postclassico, egli maturò l'interesse per l'alto Medioevo ed il progetto di raccogliere i dati necessari per ricostruire la successione dei duchi e marchesi longobardi in Toscana, sull'esempio del Fiorentini. Rientrato a Firenze, proseguì nell ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Boncompagni. In verità i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, approvazione di Filippo V senza difficoltà e la dispensa papale, necessaria per il matrimonio tra i consanguinei, fu ottenuta altrettanto ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] col marchese di Lavardino e i dodici volumi dell'Affare della successione della Spagna dopo la morte di Carlo II. A quella data nonché la scarsa considerazione per la preparazione culturale necessaria in chi doveva ricoprire cariche pubbliche.
Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] accumulando nella città in relazione alla questione della successione spagnola e della conseguente sorte del Regno di tardi di non avere svolto quella intensa attività che sarebbe stata necessaria per il buon esito dell'impresa, come, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella Maria Paleologo, sposa nel 1517 di Federico 'Aragona il 6 apr. 1530. A tal fine era necessario assicurarsi anzitutto il consenso della marchesa Anna, alla quale, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] voue, in un primo tempo, concedere la dispensa e fu necessario un viaggio di Filippo ad Avignone, perché si decidesse a per la mancanza di eredi da parte di Giovanna, toccava la successione regale.
Da Maria e Carlo nacque un figlio, Ludovico, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] tutta una serie di "parti" (deliberazioni), relative alla successione del duca dell'Arcipelago, Giacomo Crispo. Nel 1419, Andrea Loredan, ma la sua esperienza si rese nuovamente necessaria nel 1427: nominato provveditore della flotta del Po, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...