L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] . Inoltre, dal momento che le specie, come linee di discendenza, esistevano soltanto nella successione temporale di molecole e stampi, erano necessariamente in stretta relazione con le circostanze materiali e il processo storico. In altre parole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] fisiche osservate, ma le descrisse come una successione di sfumature che passavano, quasi impercettibilmente, da a sostenere che la stessa ipotesi di influenze ambientali non era necessaria, poiché le razze erano fisse ed erano esistite come tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] sperimentale puntava a definire la causa prossima non solo come necessaria, ma anche come sufficiente, nel senso che ogni , un equilibrio dinamico". Piuttosto, esiste una continua successione di accomodamenti, 'regolazioni' che riportano i valori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] attraverso la generazione, e che dopo una lunga successione di secoli, non solamente avranno potuto formarsi nuove specie, nuovi generi e perfino nuovi ordini, ma che ogni specie sarà variata necessariamente nella sua organizzazione e nelle sue forme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] sempre di fronte alla timina e la citosina alla guanina ‒ necessaria per la regolarità della struttura, era conforme alla regola di codice genetico, cioè di una precisa relazione tra la successione dei nucleotidi nella molecola del DNA e quella degli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...