VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] kg. di carbone bruciato e per determinare il peso d'acqua necessario per condensare un dato peso di vapore.
Dopo ciò pervenne nel regolazione della potenza. - Si dice distribuzione la successione ordinata delle fasi di ammissione, espansione, scarico ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] varia fra 0 e 2 VgM per m = 1 (modulazione al 100%).
È necessario usare stadî in classe B o A-B, nei quali la potenza d'uscita è di campo e. m. che si propaga attraverso una successione di spazî limitati da superfici conduttrici di forma opportuna. In ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] che sono utilizzati allo scopo e la loro successione dipendono, oltre che dalla composizione dei g., anche raffreddamento e lavaggio con N2 liquido (con conseguente immissione dell'N2 necessario alla sintesi di NH3) e compressione dei g. a circa ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] presenta unità monometriche di due tipi diversi, A e B. La successione dei due tipi di unità nella catena può essere alternata, quando a un certo limite di scorrimento, per cui è necessario sottoporre il materiale a una sollecitazione minima affinché ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] più accurato, è riservato per usi militari. Per poter operare è necessaria, come si è detto, la contemporanea presenza di almeno 4 satelliti verso terra. In pratica il segnale in codice (successione di numeri binari) che arriva dal satellite viene ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] 'introduzione della scala di t. atomico, cioè di una successione uniforme d'intervalli di t., lungo la quale datare gli o il 1° luglio di ogni anno il BIH può decidere, se necessario, un salto di 1 secondo nella scala UTC per assicurare che la ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] ad intervalli di tempo regolari e la successione di fenomeni che ne permettono il funzionamento secondo avere un tempo di sensibilità assai grande. Questa caratteristica è necessaria perché, in genere, i fenomeni che si osservano nel dominio ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] (4) può essere indicata semplicemente con TSR. Conviene notare che la legge commutativa non è necessariamente valida: la rotazione che si ottiene dalla successione di due rotazioni di 90° intorno a due assi passanti attraverso i centri di due coppie ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] ) reversibile può essere compiuto da un gas tramite una successione di tutti e quattro i tipi di trasformazione. Ovviamente, di volume ∆V; a questo va sommato il lavoro necessario per vincere le eventuali forze di attrito. Possiamo affermare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ' posto in P. L'orologio coordinato può essere, ma non è necessario che sia, un orologio standard. L'esempio del sistema rotante al quale simultaneità, da cui deriva in buona parte quella della successione". Nello sviluppo del suo discorso, a parte l' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...