ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] fra il 1735 ed il 1738, proprio negli anni della guerra di successione polacca; completò poi la propria educazione a Venezia, dove poté valersi del re di Prussia fanno considerare essere necessaria per questa Corte una continuazione di prosperità per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Pietro, compito per il quale, tuttavia, gli mancava la necessaria prudenza. Avviò dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto confessione orale e scritta di aver eletto un laico alla successione del papa legittimo, durante la sua vita, contro gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...]
Il 28 gennaio successivo papa Bonifacio VIII concesse la necessaria dispensa per consanguineità e il 23 marzo in Cirié sorella di Giovanni infante di Castiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] piemontese rimaneva fino al 1839 la vicenda della successione spagnola, in cui Torino dava pieno appoggio anche rinunciava a Roma capitale e si riconosceva il potere temporale, necessario al governo della Chiesa universale. Nella seduta del 26 apr. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] alleanze della Repubblica, che aveva da poco contribuito alla successione di Francesco Sforza nel Ducato. Anni più tardi, nel conferita in difetto d'età, facesse seguito la necessaria consacrazione avvenuta solo nel febbraio 1453. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di famiglia per la morte di Andrea, lo designò alla successione nella signoria di Perugia, affidando la reggenza al fratellastro Oddo; militare contro il F. venne giustificata da Sisto IV come necessaria per la quiete d'Italia e per la salute della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] il C. aveva ormai maturato l'esperienza necessaria per affrontare quegli incarichi all'estero che costituivano dei feudi imperiali contesi tra Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] ne aveva sofferto al punto che si era resa necessaria la vendita del negozio paterno e perfino dei gioielli vide il 3 giugno alla ripresa delle ostilità, prevedeva una successione di assalti magari eroici ma molto dispendiosi e improduttivi; ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu il C., anche relativamente alla dispensa ecclesiastica necessaria per la stretta parentela delle due donne. Egli corte imperiale ebbe deciso in favore di Federico la causa per la successione del Monferrato, sicché il matrimonio, per cui il C. si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] degli Imperiali, mentre le difese veneziane crollavano in rapida successione. Il 18 settembre il G. tentava un'ultima verso Chioggia, e quindi avrebbe potuto seguire con la necessaria competenza la controversia, che si dibatteva anche nella sede ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...