TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si ha che, su 100 abitazioni, 94,7 sono effettivamente abitate. Il numero medio di stanze per abitazione è di 4,4 e la media degli secolo.
La pace che seguì alla guerra di successione polacca riservò al granducato di Toscana un destino diverso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lo strato interno, o midollo, formato da una successione di cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane 6 a 8 kg. di nastro pettinato a seconda della finezza della lana. Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] movimento ben determinato che trova concreta espressione nella successione dei provvedimenti legislativi. E cioè prima nell 12.500 a L. 200.000) ed a cui corrisponde un diverso numero di voti (da 1 a 5).
Gli scopi dell'istituto risultano chiaramente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] della molecola, senza lasciarla mai: in una successione di molecole o di magneti elementari, polarizzati tutti , O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli altri, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . In tal modo lo stato viene inteso non come coesistenza numerica di coloro che in atto ne sono i membri, ma come altro senso e in quale campo e in quali limiti possa aversi successione fra stati.
Nella dottrina più recente un punto sembra ben fisso: ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 100 è indicato con H, segno di aspirazione dell'ε, iniziale di ἑκατόν; i numeri: 50,500,5000,50.000, si esprimono con monogrammi,
nei quali il π, simbolo è possibile fissare limiti cronologici sicuri per la successione dell'un metodo all'altro, e la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ahl-i haqq; drusi; ismā‛īliti; nuṣairi. 3. Zaiditi, in numero di circa un milione, nel Yemen, di cui anno il dominio politico. od ortodossa non esiste per il califfo un diritto di successione al trono, come non esisteva diritto ereditario per i capi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] poi in tutti i centri, in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato īqā῾āt (sing. īqā῾) e vengono memorizzati attraverso una successione di sillabe onomatopeiche indicative dei tipi di colpi da dare ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] viaggiatore decidesse di girare il mondo in rapida successione non rimarrebbe affatto stupito di fronte ai grattacieli americani è, per es. sempre in Italia, un'allarmante diminuzione del numero di film prodotti sin oltre la metà degli anni Novanta ( ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] risolvere rispetto a r e ad ω, e si trova così
Troviamo così appunto una successione discreta di orbite, i cui raggi vanno crescendo come i quadrati dei numeri interi. Ponendo nella prima delle (6) al posto delle varie costanti universali che vi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...