La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] madre preparava a stornare la minaccia ch'egli fosse privato della successione al trono, in favore dei figli di Cleopatra.
Alessandro sul greco che si fosse finora veduto, il più numeroso contingente di cavalleria che un generale greco avesse mai ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] spento, coperto perennemente di neve. I rilievi vulcanici, seppure piccoli, sono numerosi anche nell'esile Penisola di Auckland; così l'Istmo di Auckland non è che una successione continua di campi di lava e di crateri costituenti un paesaggio simile ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] il percorso di rete tra due sistemi terminali attraversi, in successione, due o più reti (reti in cascata). In tal storico, nei gruppi 3 e 4 il segnale emesso è in forma numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di controllo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] .e. xj=x₀+jh, con xN(h)≤b. Se {uj, j=1,...,N(h)} e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, u₀ e v₀, allora esiste una costante K, dipendente eventualmente da b, tale che ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Sanzione ne consacrava l'unità, stabilendo che la successione al trono dovesse avvenire in maniera uniforme e Gesta episcoporum Cameracensium, anch'essi per il sec. XI, con le numerose continuazioni, ibid., VII e XIV, ed. Bethmann e Waitz; Sigeberto ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] 12; Zonar., VII, 19). Alcuni moderni ammettono questa successione di titoli, e ne vedono una prova nella traduzione sempre occupato da ex-pretori. Ciò diventò possibile con l'aumento del numero dei posti di pretore, ma, ad ogni modo, sino al primo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] propri di ciascuna specie. Indichiamo con N₁(t) ed N₂(t) il numero di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, in , al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] aprendo la via a Ritter per stabilire che la stessa successione si ottiene ordinando i metalli secondo il loro grado dissociazione, se α è la frazione di molecole dissociate e μ il numero di ioni cui dà luogo ciascuna molecola, ogni litro conterrà (1 ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] definiscono, mediante la relazione E = hν, le frequenze delle onde stazionarie). Questi sono sempre in numero infinito, e possono costituire una successione discreta (E1, E2, E3,...) o anche, almeno in parte, riempire un intervallo continuo (che si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e chiarezza, in Alphabet (1981; trad. it. Alfabeto, 1987), serie di liriche in stretta successione alfabetica, inserite nella serie numerica di Fibonacci. Più radicale, anche se meno conseguente, lo sperimentalismo di Hojholt che, inseguendo il suo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...