COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Charisius o di Adrianopoli - cui si aggiungeva un consistente numero di posterule che davano accesso agli spazi aperti tra le mura conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successione di interventi culminata probabilmente con la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei sumeri, degli accadi, dei babilonesi essere imparata per consuetudine); di qui la necessità di stilizzare con un numero esiguo di tratti la figura umana, che viene presentata in tre ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] le tecniche analogiche (FDM), viene stabilita in sede internazionale una successione di frequenze di cifra ('livelli gerarchici'), ognuna delle quali può essere trasmessa su una linea numerica, può corrispondere alla frequenza di cifra generata da un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , come si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari enti pubblici, creando in tal modo un processi che possono considerarsi costituiti da una successione di fasi, ciascuna delle quali implica decisioni ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] al Congresso di Montreal del 1976. Il candidato alla successione era l'olandese Adriaan Paulen, già a lungo a 2067 del 2002. Per quanto riguarda i Campionati del Mondo, il numero dei test antidoping è stato: 214 a Helsinki 1983 (positivi 0); ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Città del Capo) nel 1883, si organizzarono in rapida successione la Eastern Province (Port Elizabeth) nel 1888, il raccordate da due mediani: mediano di mischia e mediano di apertura. La numerazione assegna le maglie da 1 a 8 agli avanti e da 9 a 15 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Nel primo caso, si può ricostruire la successione degli spostamenti degli intervistati, classificati in base mondo circa 14 milioni di rifugiati e che nel periodo 1980-1985 il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] gli Arabi a ripiegare.
Le lotte per la successione al califfato dopo la morte di Uthman rallentarono (Toledo, Bib Mardum, 999) e XII secolo (Toledo, Las Tornarias). Numerosi ma più recenti esempi si trovano anche in Yemen, a partire dalla moschea ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e da qui nel ventricolo destro. La contrazione in successione di queste due cavità spinge il sangue venoso dentro l precapillari; di esse nessuna si porta ai capillari, e un moderato numero giunge alle venule e alle vene. I vasi della testa e del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in mare aperto, essi ritrovano il ruscello d'origine, orientandosi, nel risalire i fiumi, sulla successione inversa degli odori memorizzati. Numerosi esperimenti condotti in laboratorio e all'aperto hanno portato a questa conclusione; ma è anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...