• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Matematica [78]
Storia [57]
Fisica [45]
Biografie [42]
Temi generali [37]
Diritto [32]
Religioni [27]
Biologia [26]
Arti visive [24]
Analisi matematica [20]

successione

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] esponenti n dispari si ottiene la sottosuccessione costante {−1}. Il codominio può essere R o C, nel qual caso si parla di → successione numerica (a questo caso si riconducono le successioni di vettori in Rn o Cn), oppure uno spazio funzionale per le ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SUCCESSIONI DI FUNZIONI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZIO VETTORIALE

successione a segno alterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione a segno alterno successione a segno alterno successione {an} caratterizzata dal continuo cambio di segno di due termini consecutivi. Quindi, il prodotto di due qualsiasi termini consecutivi [...] ak ⋅ ak+1 è negativo. Per esempio la successione è a segno alterno, essendo i suoi termini In alcuni testi, una successione di questo tipo è anche detta oscillante (→ successione numerica). ... Leggi Tutto

successione di funzioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni successione di funzioni successione {ƒn(x)} i cui termini sono funzioni. Per ogni x dell’insieme di definizione comune a tutte le funzioni, una successione di funzioni è una → [...] che {ƒn(x)} converge in x0 se la successione numerica {ƒn(x0)} converge; che {ƒn(x)} converge puntualmente in un insieme E, contenuto nell’insieme di definizione comune, se converge in ogni x ∈ E. Si dice infine che {ƒn(x)} converge uniformemente ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONE CONTINUA – DERIVABILITÀ – ARCTAN

successione monotona

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una [...] superiore (nel caso di successione monotòna crescente) o l’estremo inferiore (nel caso invece di successione monotòna decrescente) dei valori della successione: Tale limite è finito se e solo se la successione è limitata (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – SUCCESSIONE MONOTÒNA – DISUGUAGLIANZE – SE E SOLO SE – CONVERGE

successione definita per ricorrenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione definita per ricorrenza successione definita per ricorrenza successione in cui ciascun termine, escluso il primo o i primi, è ottenibile dal precedente (o dai precedenti) attraverso una formula [...] ripete a ciascun passo. La successione di → Fibonacci è un esempio di successione definita per ricorrenza: fissati i primi due termini, entrambi uguali a 1, ciascun altro termine è uguale alla somma dei due che lo precedono (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI

successione limitata

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione limitata successione limitata successione {an} limitata sia inferiormente sia superiormente. La successione è limitata inferiormente se esiste un numero m tale che per ogni n, si ha m ≤ an; [...] è invece limitata superiormente se esiste un numero M tale che per ogni n si ha an ≤ M (→ successione numerica). Una successione limitata ammette almeno una sottosuccessione convergente (teorema di → Bolzano-Weierstrass). ... Leggi Tutto

successione convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione convergente successione convergente successione {an} per la quale esiste finito il limite per n tendente a ∞. Condizione necessaria e sufficiente affinché una successione in R o in C sia [...] convergente è che sia una successione di → Cauchy (→ successione numerica; → successione). Condizioni sufficienti per la convergenza sono espresse dai criteri di convergenza (→ Cauchy, criteri di convergenza di). ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – SUCCESSIONE DI → CAUCHY – CRITERI DI CONVERGENZA – LIMITE

successione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esponenziale successione esponenziale successione {an} o {expa(n)} con a maggiore di 0 e diverso da 1. La successione è monotòna, crescente se a > 1, decrescente se a < 1. Nel primo [...] caso è divergente (tende a +∞ per n tendente a +∞); nel secondo è convergente a 0 (tende a 0 per n tendente a +∞) (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENTE – MONOTÒNA

successione di funzioni convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni convergente successione di funzioni convergente in x0, successione di funzioni {ƒn(x)} tale che per x = x0 appartenente all’insieme di definizione E comune alle funzioni ƒn(x), [...] la corrispondente successione numerica {ƒn(x0)} converge. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – SUCCESSIONE NUMERICA

successione divergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione divergente successione divergente successione {an} per la quale esiste il limite per n tendente a ∞, ma tale limite è infinito (→ successione numerica; → successione). ... Leggi Tutto
TAGS: INFINITO – LIMITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali