VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] discosta sia perché la sequenza numerica impiegata da Valente (da 1 a 27) si riferisce unicamente ai tasti, numerati, delle note diatoniche (i all’utilizzo, vuoi sincrono vuoi in immediata successione, dei tre esacordi originali e di quelli trasposti ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] di dati sismici, si integra con quella numerica, basata sulla soluzione di complesse equazioni fisico- in una legenda, mentre una colonna stratigrafica offre lo schema della successione degli strati rocciosi, dal più antico, in basso, al più ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] una valutazione numerica del benessere e del malessere quotidiano, per poi passare a valutazioni numeriche mensili e nel novembre del 1835, Pilla ritenne di poter aspirare alla sua successione. Tuttavia, solo nell’estate del 1841 gli venne offerta la ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] economica.
L’anno seguente si propose per la successione a Prospero Fedozzi nell’insegnamento di diritto internazionale e emergerebbero dalla massa in un ricambio continuo. Fra la forza numerica del basso e la forza intellettuale in cima il rapporto ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] con periodo 9. Il caso in cui Sx=10x mod1 è il caso più semplice e la storia di x diviene semplic. la successione di numeri che rappresentano x in base 10. Questo mette in luce il fatto che la d. simbolica è un'estensione del ben noto procedimento ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] l’esigenza via via più frequente di trattare un numero sempre più grande d’informazioni operando ‘in parallelo’, affiancando alla fruizione sequenziale, basata sulla successione temporale delle informazioni, quella simultanea (sinottica): l’esempio ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] , cui si erano unite formazioni di Galli, conseguì in successione una serie impressionante di vittorie: presso il Ticino, il Trebbia 50.000 uomini, contando sulla sua netta superiorità numerica, nell'agosto 216 subì nella battaglia di Canne una ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] scelta; nei secondi una sequenza di scelte (in una successione di istanti decisionali) attuate dopo aver osservato l’esito delle ammissibili e poi associare a ognuna una valutazione numerica delle sue conseguenze certe, detta funzione obiettivo. ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne [Der. del lat. interpolatio -onis, da interpolare comp. di inter- e v. affine a polire "pulire"] [ANM] Procedimento per inserire tra due o più valori (in partic., dati sperimentali) [...] altri valori in modo da ottenere una successione che abbia una certa regolarità, eventualmente prefissati y₁, y₂, ..., yn+1 e ha l'espressione (v. anche calcolo numerico: I 407 c):✄Ha lo svantaggio che, nel caso si aggiungano un nuovo valore ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] infinita, il valore approssimato del suo limite (→ successione, convergenza di una). In questo secondo caso, il valore ottenuto conterrà, quindi, un → errore che, in generale, diminuisce all’aumentare del numero di iterazioni. Sia che si raggiunga un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...