ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] di variare da un periodo dell'anno a un altro il numero degli uomini presenti alle bandiere, avendosi perciò un periodo di comando, possono essere individuate e vagliate durante una lunga successione di prove.
I quadri (ufficiali, sottufficiali e ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] e meccaniche delle terre sono legate a una successione di sperimentazioni e alla definizione di concetti ed negli studi teorici, e l'applicazione estesa dei metodi numerici hanno permesso un deciso affinamento nella comprensione del comportamento ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] su due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit con cui si rappresentano i campioni. Il primo , in cui il movimento è dato da una rapida successione di immagini statiche. I grani possono essere porzioni di ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] melos. Parimenti si variava il timbro dalla severa esiguità numerica e dall'intrinseca semplicità degli strumenti di Terpandro e di basso d'armonia (v. basso continuo) che indica la successione degli accordi cardinali del pezzo. Tale uso, che comprova ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] necessariamente finita), definita in A, tale che si abbia μ(ø) = 0 e
per ogni successione (An) di insiemi misurabili, a due a due disgiunti. Se μ è una m., per ogni insieme misurabile A il numero μ(A) è detto la "m. di A" (secondo μ). La m. μ è poi ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] alle pp. 770, 771.
Metodo di Lin-Bairstow. - Sia
un polinomio a coefficienti reali. Presi due numeri reali r(0), s(0) a piacere, si costruiscono le due successioni definite da
e si risolve il sistema nelle due incognite Δr(0), Δs(0)
Si itera il ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] si elevava al triplo. Le opere (alcune fonti ne indicano il numero in circa 22 mila) erano disposte in modo da ottenere l' effetti, il sistema difensivo russo era una successione eccezionalmente profonda di organizzazioni difensive, ciò che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] una una quantità d'i.: dello studio statistico di tali successioni si occupa appunto la teoria dell'informazione.
Il campo d (data da [1] o da [2]) e se è noto il numero n di segnali per secondo (come accade ad esempio nei collegamenti telegrafici o ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] t, e di tre variabili spaziali x, y, z) con incognite discrete, cioè tabelle di numeri reali (uno per funzione incognita), indicizzati da una successione di tempi e dai punti di un sottoinsieme finito dello spazio a tre dimensioni, detto griglia di ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] problemi concettuali viene oggi espressa in termini di un gran numero di operazioni di calcolo e di dati da memorizzare ed in modo sequenziale, cioè che eseguono calcoli in successione: ogni operazione inizia al termine della precedente. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...