OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] si possono seguire metodi indiretti (basati sulla soluzione numerica del sistema di equazioni che definiscono le condizioni data una condizione iniziale x0 ∈ .Rn, costruiscono una successione {xn} convergente a un minimizzatore locale x*, mediante la ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] episodî staccati, in cui si astrae spesso dalla successione cronologica e dal loro eventuale sincronismo. Lo scopo del ., con l'istituzione della monarchia; altri - oggi alquanto più numerosi - restringono lo stesso periodo a circa un secolo e mezzo, ...
Leggi Tutto
QUIPU
José Imbelloni
. Le collezioni di antichità peruviane conservano, col nome di quipu, dei pacchetti di corde e cordicelle variamente intrecciate e annodate, che si connettono alla tradizione di [...] dello stato ebbero nei quipu un mezzo di registrazione numerica utilissima alle loro mansioni amministrative, e che l dice il Morua "con gli stessi cordoni e nodi enumeravano la successione delle epoche e quanto tempo regni ciascun sovrano e se fu ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e un anfiteatro sono ad Anazarbos.
I complessi termali, attestati in numerosi siti, anche minori, rivelano nella generale uniformità del loro impianto, caratterizzato da una successione di ambienti voltati, l'adozione di tecniche tipicamente romane ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei vasi di bronzo, d'argento e di vetro, nella successione e l'ordinamento dei tipi, ci atterremo in quanto segue all cita il vino tra le mercanzie esportate in questa zona;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] creare possibilità di lavoro e di guadagni a un buon numero di "operatori culturali", copisti, traduttori, correttori di bozze, del feudo. Carlo Emanuele aveva rivendicato i diritti di successione per sua nipote Maria; per sé egli sperava di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il culmine, gli azzurri si scossero ed eliminarono in successione l'Argentina campione in carica (dove giocava il gara deve essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero dei calciatori
Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna da 11 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] presente nei corredi, si dispone di una precisa successione cronologica che consente di fissare la fine della produzione di Hera (fine VII sec. a.C.). Di gran lunga più numerosi i tetti corinzi, che dall'ultimo quarto del VI (thesauròi di Bisanzio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] vinti, è stato detto: una pace in attesa che la successione al trono spagnolo rimettesse sul tappeto le sorti d'Europa, Consultori in jure, filza 453, cc. 86-120 (ma la numerazione è quanto mai confusa). Sui rapporti tra i gesuiti e il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] più nuclei familiari, doveva solitamente disporre anche di una servitù relativamente numerosa.
Esiste un nesso evidente tra la "fraterna" e le modalità della successione ereditaria: infatti fin dal '200 gli Statuti avevano disposto che i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...