La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] variazione nella latitudine del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio sulla durata dell XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato lo stesso ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] effetti di trasparenza ottenuti con i portici posti in successione ha un modello: la dispositio dei cortili rinvia relative al ponte realtino sono tipiche al riguardo, anche per il numero di anni e di tentativi che si accumulano dal 1501 circa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tutta probabilità gli apparati più esterni dei sistemi morenici del margine meridionale delle Alpi. Tra le numerosesuccessioni stratigrafiche in grotta che documentano questo periodo, il riempimento della Grotta di Fumane contiene una documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pure il costume sempre più diffuso di escludere il sepolcro dalla successione ereditaria. Il m. f. a recinto assume in seguito, pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Le loro dimensioni vengono tradotte in valori numerici (cronologie anulari) e in grafici (curve dendrocronologiche) inseriti in diagrammi, nei quali sull'asse delle ascisse figura la successione cronologica degli anni di vita delle piante in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , i rii della città fino a giungere — in una successione di convogli che si sarebbero ripetuti sia dallo stesso Palazzo Ducale provinciale di Venezia, possedeva 2.095 volumi; che i soci, in numero di 448 nel 1867, erano calati a 347 dopo che per l ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] obblighi che i beneficiari giurarono di rispettare. Il numero degli armati doveva essere mantenuto tale e gli eredi dei feudatari erano tenuti a recarsi a Venezia, entro sei mesi dalla successione, per giurare fedeltà e ricevere qui l'investitura ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , strisciante e mascherata, della trasmissione ereditaria, con la successione al ducato, con ritmi alterni, di due Falier Deodoni il consenso unanime di tutti i suoi consiglieri, fissati nel numero di sei nell'anno 1207, ma che appaiono già tali ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] spessore dei piani orizzontali, sostenuti da una fitta successione di pilastri esterni e interni, non più direttamente possono rilevare che varianti di modesta entità, quali la riduzione del numero di travi e l'aumento dello spessore della soletta. L' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] può comunque essere chiaramente seguita osservando la successione delle carte di fase, in cui le caso si tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa da: δ = (5,31 √ ε r)/σ (dove ε r è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...