Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] altre di diverso ordine, che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: edificio privato - aula N - aula ritratto, c'è una scritta con il suo nome e la indicazione numerica del tratto di mosaico da lui fatto eseguire ex voto.
Bibl: ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] della Dieta: il ricorso alla forza, la repressione violenta delle resistenze aristocratiche al progetto della successione francese.
Per piegare i sovrani e le numerose fazioni della corte ai suoi progetti, il B. deve mettere in opera tutta la forza ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] di oltre trenta commi.
Solo ripercorrendo la successione e i contenuti dei principali interventi di novellazione art. 14 quater, co. 2; il criterio della maggioranza numerica è stato tuttavia superato dalla normativa successiva, con l'abrogazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] maggiore, e chiamiamo A la differenza tra le due. Prendendo il numero di lati abbastanza grande, è possibile fare in modo che la differenza i due punti di vista non c'è né successione temporale, né dipendenza concettuale; al contrario, molto spesso ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] c. XIII) ribadirà, una volta di più, la componente numerica di fondo, trinitaria, su cui saldamente si basa la Commedia ( chiari trittici e triadi, e anche qui, in questa successione ternaria delle laudes e vituperationes, sol che s'identifichino i ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] anche di colei che si stava incoronando; l'ordine di successione nella consegna delle insegne e la loro importanza variarono nel (II, come re di Sicilia; 1395-1410).Tra i numerosi globi imperiali del Medioevo si sono conservati: il globo imperiale ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] 2023 con la fissazione di un numero massimo di beneficiari (146.666: si noti la precisione numerica), a varie operazioni di storno. esplicare i suoi effetti anche in caso di successione negoziale nella titolarità dell’impresa e quindi nel complesso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] toscani fu Transamundo, conte di Capua, che, accordatosi con numerosi Longobardi di quelle regioni e precedendo G. sulla strada per , i liberi, la colpa dei servi, il possesso, la successione dei nipoti, le mogli ripudiate, l'accusa alla moglie, i ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] del Chienti, presso Montecosaro. Ancora una volta la superiorità numerica non costituì un vantaggio reale. Il M. fu perciò di Alessandro V, avvenuta il 3 maggio 1410, e la successione al soglio pontificio di Baldassarre Cossa, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] rinuncia ai diritti su Dunkerque e Bourbourg, connessi alla successione della cugina, contessa di Saint-Pol, figlia di Roberto rimase fedele agli Angioini), parte del Principato Citra, numerose terre e signorie delle altre province del Regno e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...