NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] il sesso e l'età dei Niobidi si prestava a numerose variazioni sul tema e a creare intorno alla tragedia della da Tarquinia a figure nere: a sinistra è Leto, poi in successione paratattica, seguono Artemide e Apollo saettanti, ambedue con elmo in capo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di voto da Paese a Paese, perché rispecchiano la diversa consistenza numerica, la situazione economica e geopolitica del singolo Paese e dei rapporti dei sistemi di governance che hanno favorito la successione ai partiti ideologici e di massa di nuovi ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] gruppo in quanto realtà spazio-temporale (determinata per numero, quantità, durata nello spazio e nel tempo) non sia all'inconscio del soggetto sia a quello del gruppo, in successione (sguardo 'binoculare' nei termini di M. Pines) o in simultaneità ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] - quali la diversione, la rapida e incalzante successione dei tempi, lo scontro diretto per risolvere in tempi gli altri capitani esigessero lo stesso trattamento. Con un numero elevato di condottieri al proprio servizio il Visconti doveva ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] numero totale di partecipanti è di 60 atleti con il vincitore della qualificazione primo a partire e in successione piedi e il concorrente che si presenta per primo deve sparare sulla linea numero 1, il secondo sulla 2 e così a seguire.
Staffetta. - ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] sistema in cui ogni elemento è inserito in una successione in modo ordinato, definito e consequenziale. Su una A'? Ciò avviene perché, attuando una simulazione linguistico-numerica del meccanismo fisiologico della sensazione-percezione, si è prodotta ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] l'opzione militare e cruenta in considerazione della superiorità numerica dei cattolici, la dichiarata volontà dei cattolici d'Europa la morte dell'Alençon e la possibilità di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l' ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] aristotelicienne, Lovanio-Parigi 19452, 16-22). La successione dei trattati fisici così come l'intendeva lo Stagirita in sé ragione di continuitade, e questa ha in sé ragione di numero infinito, afferma D. in Cv II XIII 17. Come Aristotele aveva ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] gruppi di combattimento, "farae", di varia consistenza numerica, caratterizzati dalla grande mobilità e dalla larga autonomia Non era impresa facile. Si trattava di una ardua successione, sia per la statura politica e militare del predecessore, ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] Dirac, si fonda sugli assunti che «tutto è disposto secondo il numero» e che «il libro della natura è scritto in caratteri matematici di fenomeni biologici, a cominciare dalla famosa successione di Fibonacci. Elaborata in pieno medioevo (1202), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...