MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 1461) dove i contingenti papali, benché numericamente superiori, furono sbaragliati dagli eserciti riuniti di su istigazione della moglie Isotta degli Atti decise di estromettere dalla successione il M. in favore di Sallustio figlio adottivo di lei. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] con una discussione su cosa sia “muovere la voce secondo la misura”, cioè scandire la parola in base a una successionenumerico-ritmica. La musica insegna a fare proprio questo, afferma Agostino, e quindi: musica est scientia bene modulandi (I, 2, 2 ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] lo ricavò da un testo del Bembo.
L'ordine di successione in alternanza di botta e risposta stabilito dal Barbi a all'impertinenza irreligiosa di codeste rime giovanili la liturgia numerica della Commedia risponde come segue: tristo ha una sola ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione si v. lo studio recente di Bandiera, F., Successione di leggi nel tempo e onere della prova del momento ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] lati, invece, il f. è delimitato dalle perforazioni, il cui numero varia a seconda del formato della pellicola (una perforazione nel 16 mm così che il movimento è dato esclusivamente dalla rapida successione delle immagini.
Il lavoro sul singolo f. ‒ ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] . era unodei condottieri. Nonostante la loro preponderante forza numerica, gli sforzeschi furono però sconfitti da Roberto Sanseverino, mire bolognesi, o al contrario la legittimità della successione e l'indipendenza dei Faentini, quando, interrotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] ’inizio del Settecento l’Inghilterra è, per numero di abitanti, la seconda potenza coloniale europea nelle Americhe. Nel 1713, con il trattato di Utrecht, che conclude la guerra di successione spagnola, l’Inghilterra espande e rafforza ulteriormente ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Ma il viceré Ugo di Moncada, fidando nella superiorità numerica delle sue forze, pensò di portare un attacco di sorpresa libertà", il D. e il suo gruppo occuparono in rapida successione il palazzo pubblico e le porte della città: al segnale convenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] al trono nel 336 a.C. dopo una dura lotta di successione e una impressionante serie di intrighi di corte, orchestrati dal potente dell’Egitto
Questa volta Dario III raduna un esercito numeroso per fronteggiare il pericolo. Anche se le cifre delle ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] colore contenute in un’immagine dopo averle trasformate in forma binaria, cioè come successione di 0 e 1. Apposite codifiche possono ridurre ulteriormente il numero di 0 e 1, trasmessi al secondo, che rappresentano una determinata immagine.
Shannon ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...