calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] eseguono contemporaneamente tali operazioni; inoltre, mentre nei c. numerici operazioni tra loro diverse (addizioni, moltiplicazioni, integrazioni, ecc.) si riconducono generalm. a una successione ordinata di operazioni semplici (al più di pochi tipi ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] Pisa, e nel 1940 a Milano, raccogliendo con ciò la successione dei Pepere e la direzione dell'istituto in cui era di anat. e istol patol., XVII (1943), pp. 1-111. Numerose informazioni sulla vita e l'opera del C. sono reperibili nel Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] condotta politica negli sconvolgimenti provocati dalle guerre di successione non consentì la difesa del territorio dalle insidie dei belligeranti. Non si poteva far altro - dichiarava il G. - dato l'alto numero di diserzioni e con buona parte delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] che stava molto a cuore anche ad Innocenzo VIII. Dalle numerose lettere inviate al pontefice in merito a questa vicenda possiamo papa Alessandro VI per far accettare senza contrasti la successione di Ludovico nel Ducato -milanese dopo la morte, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Normannorum, la rivolta fu causata da dissensi circa la successione alla contea di Aquino. Secondo lo Chalandon, invece, sua, di non essere in grado di fronteggiare la superiorità numerica dell'esercito del sovrano tedesco e, di conseguenza, al timore ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] posti dalla morte di De Gasperi (1954) e dalla successione della seconda generazione: il problema del partito e la definizione lottò contro la ‘correntizzazione’, intesa come mera logica numerica di potere alla quale opporre invece il peso delle idee ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] di un forte riscatto. Le tre sconfitte in rapida successione segnarono l’inizio della fine della dominazione bizantina in 3000 Normanni contrapposti a 18.000 combattenti imperiali e a un numero imprecisato di servitori.
Non è noto per quanto tempo M. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì subalterni venivano dimezzati, ma alla riduzione numerica non corrispose una differente connotazione funzionale, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] i Siciliani non avevano voluto sottrarsi malgrado la loro inferiorità numerica, il C. cadde prigioniero. Non è noto quando riacquistasse . Due i titoli che lo avevano abilitato alla successione: Manfredi, fratello del C., nel suo testamento confermato ...
Leggi Tutto
HALTERN
J.-S. Kühlborn
Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] fortificazioni scoperte tra il 1901 e il 1904. Costruite in successione cronologica, esse erano circondate ognuna da una struttura muraria uscita di fondo, sono stati riportati alla luce numerosi ambienti. I principia di H. erano dunque completamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...