passo
passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] in senso proprio e figurato, tra due elementi successivi di una successione qualunque: p. di una dentatura, di una vite, ecc e a vari p.: metodi di risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie per via numerica: v. calcolo numerico: I 409 d, f. ...
Leggi Tutto
Dirichlet, criterio di
Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per serie di funzioni. Sia data la serie numerica
i cui termini [...] esprimere nella forma an = bncn, tali che la successione {bn} sia monotòna e infinitesima e che la serie in un insieme E si deduce dalle due ipotesi seguenti:
1) che la successione {bn(x)} sia monotòna per ogni x ∈ E ed infinitesima, uniformemente in ...
Leggi Tutto
Leibniz, criterio di
Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie
converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] generalizzata a segni alternati
converge per ogni valore di α > 0, anche se è praticamente inutilizzabile per il calcolo numerico data la lentezza della sua convergenza per α piccolo (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie ...
Leggi Tutto
serie telescopica
serie telescopica serie numerica il cui termine generale an ha la forma an = bn − bn−1, con a0 = b0; in tal caso la somma parziale è bn e quindi è esplicitamente nota. Il comportamento [...] della serie è determinato dal comportamento della successione {bn}. ...
Leggi Tutto
serie divergente
serie divergente serie la cui somma è infinita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è infinito (→ serie; → serie numerica). ...
Leggi Tutto
serie convergente
serie convergente serie con somma finita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è finito (→ serie; → serie numerica). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...