Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] generali. - Si chiamano n. naturali gli elementi della successione 0, 1, 2, 3, … La nozione di +1+1+1 = 1+1+1+1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie
di Mac Laurin della funzione Π∞n ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] > ν risulti |a-an|〈ε; in simboli: lim n→∞ an = a. In termini intuitivi ciò significa che, rappresentati i numeri ai della successione con altrettanti punti della retta reale (o del piano complesso), e fissato un intorno I comunque piccolo di a, ci ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] curve piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una varietà o ad alterare la configurazione globale della successione nodi-archi, tenuto conto delle limitazioni o ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] e schede variabili) per definire, rispettivamente, la successione di operazioni da eseguire e gli indirizzi di 8 bit). A ciascuna parola o byte viene fatto corrispondere un numero progressivo, unico per ciascun elemento, che ne individua la posizione ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] rapidamente in I verso la funzione richiesta y(x). Essendo la successione effettivamente costruibile, un termine dopo l’altro, si può, calcolando un opportuno numero di termini di essa, ottenere con buona approssimazione l’integrale particolare ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] è l’indice dell’istante k-esimo, ek e uk sono rispettivamente le sequenze numeriche dei s. di ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati di luci stroboscopiche che si accendono in successione nel verso della direzione di atterraggio. S ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] capo di Stato Maggiore A. La Marmora, era supportato da un numeroso corpo di volontari, agli ordini di Garibaldi, per la difesa della e dell’Europa alla fine delle guerre di successione e sulle profonde trasformazioni sociali avvenute durante il ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] un elemento di uno spazio metrico completo, come per es. i numeri reali, e T una contrazione (➔). La soluzione dell’equazione, la dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 3/4 della superficie) montuoso, ed è caratterizzato da una successione di alte terre, digradanti da O verso E fino alla del Chang Jiang, che nei periodi di piena si espande in numerosi bacini di estensione variabile, e nella piana tra i bassi corsi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E 75 m s.l.m.), il lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...