Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] o ad alterare la configurazione globale della successione nodi-archi, tenuto conto delle limitazioni archi a condizioni logiche abilitanti l’evento successivo o a transizioni ammissibili trastati. Fra le r. logiche più diffuse si hanno i grafi and- ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . che di per sé non presenti tale aberrazione o che sia stato corretto da essa si chiama s. acromatico. Un s. completamente calcolatore, cioè quello con meno istruzioni, tra tutti quelli che generano questa successione; indicando con K(N) il numero ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Si definisce s. traStati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. di sempre più a un elemento della stessa natura degli an, detto limite della successione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] guerra della Grande Alleanza del 1688-97, né la guerra di successione spagnola del 1702-14, da cui la F. uscì con le rinasce dalle sue ceneri poiché l’immaginazione è stata finalmente liberata. Tra i poeti si distinguono soprattutto A. de Lamartine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Ciò si verificò infatti durante la guerra di successione austriaca, quando la popolazione si sollevò accusando . Rembrandt si stabilì da Leida ad Amsterdam (1631), dove era stato allievo di P. Lastman; tra i suoi allievi, C. Fabritius, A. de Gelder, F ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , di musulmani ed Ebrei.
L’economia ungherese è statatra le prime all’interno del blocco sovietico a tentare di degli Árpád, Andrea III (1290-1301), si vide contesa la successione dagli Asburgo e dagli Angiò, con il sopravvento di questi ultimi: ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] una sua subunità proteica (TBP); in successione si assemblano sul promotore, prima la di repressore. A questo punto la svolta è stata effettuata e, a tutto ciò, segue il ciclo con alte prestazioni dinamiche, includendo tra le prime le macchine per ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] in un tempo infinito attraverso una successione di infiniti stati d'equilibrio, che differiscono l fondata sul postulato dell'equilibrio locale, secondo cui le relazioni esistenti tra le grandezze locali sono le stesse che si avrebbero qualora, nell' ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] a una mutazione. Il rapporto, che di fatto si realizza in soluzione tra il numero di guanine nell'una forma e il numero di guanine nell'altra , bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
I ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] Questi sono sempre in numero infinito, e possono costituire una successione discreta (E1, E2, E3,...) o anche, almeno in l'energia emessa o assorbita nel passaggio tra due stati contigui (passaggi trastati non contigui sono vietati dal cosiddetto " ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...