(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] operazione concertata traStati Uniti d'America e Israele, con la connivenza del governo del Sudan, effettuata tra il novembre con nuovi apporti, che ha indotto a riproporre ordine di successione e datazione degli antichi e presunti re di Aksùm. Anche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli scambi trastati contigui, o l'ancor più impegnativo accordo tra Russia, stato unitario. E questo mentre al di là delle frontiere dell'URSS, a partire dalle prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in American Journal of Archaeology, 88 (1984), pp. 103-06; B. S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23 mentre si è abolita la rigida successionetra prosieguo del Neoclassicismo nell'Ottocento, che ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] linea rappresentano una successione di stati che conducono insensibilmente dallo stato liquido all' 1023 è il numero di Avogadro, v.). Per trovare poi che relazione c'è tra la forza viva delle molecole e la temperatura, si confronti la (4) con ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] equilibrî. La rappresentanza diplomatica fissa si diffonde anche trastati di minore importanza e sorgono due nuove categorie le rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato traStati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] di ridefinire i propri concetti, la polemologia oscilla tra zoppicanti eufemismi ('operazioni di pace') e deformazioni con la successione anglofrancese al secolare dominio ottomano. L'attacco dell'11 settembre alle Twin Towers è stato il contrario ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di un fotone, l'atomo passa in uno stato elettronico eccitato e, per il principio di conservazione è un potenziale periodico, caratterizzato da una successione di buche di potenziale equispaziate (fig. al variare della distanza tra le due buche. Così ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] manifestazioni gran che superiori a quelle d'una semplice successione ritmica o, al più, di canti nati dalla . Questo era infatti il parallelo fissato, appunto, come confine traStati Uniti e Canadà, in una convenzione anglo-americana del 1818 ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] nel concepire il tempo come espressione diretta della successione degli stati di coscienza, o forma del senso interno. di tanto superiore per virtù agli altri, da apparire "un dio tra gli uomini", e tale che non abbia bisogno della legge, perché ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] come riflessione relativa tanto al rapporto trastati mentali e stati corporei quanto al funzionamento dell'attività cervello appare un "grande telaio magico" che trasforma una successione d'impulsi modulati in frequenza nella multiforme varietà dell' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...