(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] . Sono stati individuati segnali di localizzazione (tab. 3), costituiti da una successione continua o di questi agiscono in G₁ ed è probabile che siano responsabili tra l'altro dell'attivazione del complesso macchinario molecolare, enzimatico e non, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] e il vigneto, impiantato a mezza costa tra le colture della Plaine e le foreste di ultimi, è sul punto di divenire un potente stato a sé e forse, anche, predestinato a difetto i titoli di legittimità alla successione. Le truppe francesi furono cacciate ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] reattivi siano più veloci della reazione stessa. Se la successione di questi processi contiene uno stadio lento, come, per impulsi. I primi due impulsi creano una popolazione di stati eccitati in fase tra di loro. Con il passare del tempo la memoria ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] suo dominio CARD una molecola di caspasi 9. In rapida successione, altre sei molecole di caspasi 9 vengono reclutate da altrettante molecole 'interconnessione funzionale tra queste due vie di trasduzione del segnale apoptotico è stata dimostrata in ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] il secondo di analizzatore.
Si disponga tra due nicol incrociati una lamina isotropa, i colori si ripetono nella stessa successione con leggiere modificazioni, due, tre soggetta una catena articolata. Sono stati proposti mezzi di calcolo teorici ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sono interrotti, sono, cioè, costituiti dalla successione di sequenze codificanti (esoni) e non ( dette ES (Embryonic Staminal), tra le sequenze di un gene di recente, questo tipo di approccio è stato utilizzato anche in particolari forme di tumori: ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] di Castiglia erano unite nella stessa persona, e tra non molto la seconda oscurerà la prima. Infatti stato era la creazione di Alfonso VI, che, morto lui (1109), tutto rischiò di cadere in rovina; eppure egli aveva provveduto a regolare la successione ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] Ma molte r. chimiche non sono trasformazioni semplici e decorrono attraverso una successione di più trasfo mazioni semplici o stadi. Tutto ciò si può (fig.1). La differenza di energia libera trastato di transizione e sistema dei reagenti (ΔG=⃓) ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] economia teorica e applicata, tra i quali quello, non ben precisato in molti sistemi, del profitto, sono stati trattati, a varie riprese, che era illecito, al pari delle convenzioni sulla successione di una persona vivente, perché, come in queste ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] anche Stefano X (29 marzo 1058); il grave problema della successione si ripresenta; prima di morire il papa aveva raccomandato ai che i grandi del regno non sarebbero stati soddisfatti di questa conciliazione separata tra lui e il re, cercò di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...